Stimolazione basale: definizione e ambito di applicazione
La Stimolazione Basale nell’ambito sanitario-assistenziale è un concetto di assistenza, accompagnamento e incoraggiamento per pazienti in condizioni gravi e gravissime.
Attraverso l’utilizzo della metodologia della Stimolazione Basale si cerca di sostenere le persone che stanno vivendo situazioni critiche, ove le capacità di interazione e di adattamento sono sensibilmente ridotte, limitate o compromesse in modo definitivo.
Punto cardine di questo approccio operativo è la stimolazione sensoriale corporea, proposta alla persona anziana con grave patologia deficitaria e stato comportamentale complesso.
Attraverso queste stimolazioni percettive di differente tipologia, si cerca di entrare in relazione/comunicazione con la persona, per favorire la stabilità, la rassicurazione, la collaborazione, la condivisione dell’esperienza, non solamente all’interno di setting d’attività specifica, ma anche nella quotidianità assistenziale (alimentazione-vestizione-igiene-rassicurazione posturale-attività propria mirata).