4 giornate di svolgimento:

  • 24-25 Maggio
  • 7-8 Giugno 2022

Orario:

  • 24 maggio e 7 giugno: 9-12/14-17
  • 25 maggio e 8 giugno: 9-12



Recensioni sul Corso

    “Ottimo mi sono trovata molto bene e ho imparato ciò che serviva per ampliare le mie conoscenze lavorative.”

    A. Costanzo

    Infermiera, Prato

    “Un corso pratico Mi ha aiutato a capire i benefici e a come fare per integrare la mia attività con ulteriori strumenti assistenziali.”

    B. Dalbassi

    OSS, Firenze

    “Ringraziamo il Centro Studi Orsa per la gentilissima accoglienza e tutti i partecipanti sia per l’interesse che per la stima dimostrata. “

    Romana F.

    Psicologa

    “I vostri corsi di approfondimento sono fatti molto bene e sono anche molto originali”

    Martina S. P.

    Oss

    “Molto interessante il corso che ho seguito, lo rifarei”

    Frida R.

    Animatrice sociale



    La comunicazione con il paziente come processo di cura

     

    La stimolazione basale e’ una pratica che favorisce la comunicazione con il paziente e che, specie in caso di disabilità o rischio disabilità, permette di stimolare la persona e di facilitare le condizioni di sviluppo dell’apprendimento, di motivazione e coinvolgimento sociale.

    Attraverso la comunicazione posturale, il paziente è invitato a riscoprire se stesso, ad aprirsi al mondo esterno ed esprimere le proprie capacità individuali nell’interazione con l’ambiente.

    Visti i risultati ottenuti con bambini disagiati, recentemente la stimolazione basale è stata estesa anche ad anziani, disabili o con qualche forma avanzata di Alzheimer o altra demenza.


    I benefici della stimolazione basale  per malati di Alzheimer o altre demenze

     

    La stimolazione basale utilizza le capacità ricettive e di mobilità attiva residue che permettono all’essere umano di percepire il corpo e di sviluppare competenze.

    È un modello di sviluppo delle persone con alterazioni nella percezione, nel movimento e nella comunicazione. Nell’ambito dell’assistenza e cura degli anziani trova applicazione dalla geriatria alla riabilitazione, dalla psichiatria all’assistenza domiciliare.

    L’operatore offre al paziente le stimolazioni che ritiene più prioritarie per la persona che riceve la cura e, attraverso offerte mirate, la supporta e la accompagna nel suo sviluppo.

    Tra gli aspetti centrali sui quali interviene efficacemente la stimolazione basale ritroviamo il preservare la vita, il senso di sicurezza e di fiducia, l’autonomia e la responsabilità, dare un senso ed un significato, scoprire il mondo ed evolversi.

    L’interazione avviene attraverso il dialogo somatico: la persona esprime con la sua corporeità i propri bisogni (attraverso ad es: il tono muscolare, la frequenza respiratoria e cardiaca, la sudorazione,  la posizione). Chi assiste attende, osserva la reazione alla propria attività. Adatta e modula di conseguenza il procedere e utilizza anch’egli la propria corporeità come canale privilegiato di comunicazione (es: professionalità e qualità del tocco, sostegno mirato e competente del movimento, presenza, “sentire intelligente”). Per fare ciò è indispensabile una continua riflessione durante l’azione, così come a posteriori.

    L’operatore, oltre ad avere solide basi teoriche, etiche e filosofiche, deve avere piena pratica con gli strumenti concreti per la pratica quotidiana, indicando una via percorribile per riempire l’avere cura di gesti di cura.


    Perchè il Corso Stimolazione basale nell’Anziano con Demenza del Centro Studi Orsa?

     

    1. per conoscere da vicino filosofia e metodologia operativa della Stimolazione Basale;
    2. considerare l’accompagnamento della persona anziana come intervento di promozione umana
    3. saper utilizzare gli strumenti metodologici della Stimolazione Basale nella pratica operativa quotidiana di riabilitazione o di assistenza
    4. Riflettere sul ruolo dell’operatore sociale e della sua evoluzione professionale nell’ambito geriatrico

    Metodologie didattiche

     

    • Esposizioni
    • Supporti audiovisivi
    • Esercizi ed esperienze pratiche individuali
    • Confronti di gruppo

     


    Il corso Online Stimolazione basale nell'anziano con demenza del centro Studi ORSA è particolarmente utile per:

    Medici, Psicologi, Direttori RSA

    che desiderano conoscere e introdurre efficacemente la terapia della bambola a supporto delle propria struttura assistenziale.



    Educatori, animatori sociali, terapisti occupazionali

    per integrare l’attività di educazione o di animazione e favorire il coinvolgimento e la motivazione del paziente nelle attività proposte.



    Infermieri e fisioterapisti

    Conoscere le pratiche e i benefici che permettono di coadiuvare l’esercizio delle attività di cura o di riabilitazione del paziente.



    Tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto

    Oss, Ota, Osa, Osa, Adb o Caregiver assistenti familiari che desiderano conoscere e approfondire una terapia utile per migliorare la pratica quotidiana nell’assistenza al malato di Alzheimer.





    Iscriviti!


    Il corso prevede le seguenti attività:

    1° giorno 24 Maggio 2022 | Orario: 09:00/12:00 e 14:00/17:00 (clicca qui per i dettagli)

    • 9.00/9.30: Saluto e presentazione dei partecipanti
    • 9.30/11.00: Introduzione alla Filosofia operativo-assistenziale-terapeutica della Stimolazione Basale
    • 11.00/11.30: La persona anziana con patologia grave: una persona-i suoi bisogni
    • 11.30/12.00: L’ambito operativo e la modalità operativo basale
    • 14.00/15.30: Il posizionamento percettivo della persona anziana secondo la Stimolazione Basale (Rassicurazione, stabilità fisica ed emozionale, riduzione del comportamento problematico)
    • 15,30/17,00: La Stimolazione dell’attività propria per la persona anziana affetta da grave e gravissima patologia deficitaria (Rassicurare-percepire-attivare-interessare).

    2° giorno – 25 Maggio 2022 | Orario: 09:00/12:00 (clicca qui per i dettagli)

    • 9.00/9.30: Rielaborazione incontro precedente, introduzione alla giornata
    • 9.30/10.00: L’utilizzo del linguaggio corporeo come valenza comunicativa con la persona anziana affetta da patologia grave o stato comportamentale complesso
    • 10.00/11.00: “Percezione e comunicazione” La stimolazione somatica corporea primaria come pratica operativo-riabilitativo-assistenziale  nell’accompagnamento della persona anziana con patologia deficitaria  o stato comportamentale complesso. PARTE I
    • 11.00/12.00: “Percezione e comunicazione” La stimolazione somatica corporea primaria come pratica operativo-riabilitativo-assistenziale  nell’accompagnamento della persona anziana con patologia deficitaria  o stato comportamentale complesso. PARTE II

    3° giorno – 7 giugno 2022 | Orario: 09:00/12:00 e 14:00/17:00 (clicca qui per i dettagli)

    • 9.00-9.30: Rielaborazione incontro precedente, introduzione alla giornata
    • 9.30-11.00: “Percezione e rassicurazione” La stimolazione somatica:
    • Stimolazione attraverso la pressione e la micro-pressione nella pratica operativo-riabilitativo-assistenziale quotidiana per persone anziane affette da grave patologia  o stato comportamentale complesso
    • 11.00-12.00: “Percezione ed attenzione” La stimolazione somatica: Stimolazione attraverso materiale sensoriale nella pratica operativo-riabilitativo-assistenziale quotidiana per persone anziane affette da grave patologia  o stato comportamentale complesso
    • 14.00-15.00: “Percezione, attenzione, rassicurazione e gestione della fisicità con forte ipertono” La stimolazione attraverso la vibrazione come pratica operativo-riabilitativo-assistenziale nell’accompagnamento della persona anziana con grave patologia deficitaria o stato comportamentale complesso. PARTE I
    • 15.00-17.00: “Percezione, attenzione, rassicurazione e gestione della fisicità con forte ipertono” La stimolazione attraverso la vibrazione come pratica operativo-riabilitativo-assistenziale nell’accompagnamento della persona anziana con grave patologia deficitaria o stato comportamentale complesso. PARTE II

    4° giorno – 8 giugno 2022 | Orario: 09:00/12:00 (clicca qui per i dettagli)

    • 9.00-9.30: Rielaborazione incontro precedente, introduzione alla giornata
    • 9.30-10.30: “Percezione, attenzione, rassicurazione e gestione della fisicità con forte ipertono” La stimolazione attraverso i micro-movimenti come pratica operativo-riabilitativo-assistenziale nell’accompagnamento della persona anziana con grave patologia deficitaria o stato comportamentale complesso.
    • 10.30-11.30: La pratica di igiene (bagno in immersione, in barella, in bath bed, doccia) come pratica operativo-riabilitativo-assistenziale nell’accompagnamento della persona anziana con grave patologia deficitaria o stato comportamentale complesso
    • 11.30-12.00: Conclusione del corso, discussione di gruppo, valutazioni



    Docente

    Luca Scarpari

    Formatore per la Stimolazione Basale, Formatore e Consulente in ambito Disabilità Complessa, Sensorialità, Multisensorialità, Autismo.





    Certificati e materiale didattico

    Certificazioni

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato digitale di frequenza del corso.



    Materiale didattico

    Ti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato nel corso, così lo avrai sempre a portata di mano.



    Crediti E.C.M.

    Per le professioni sanitarie





    4 giornate di svolgimento:

    • 24-25 Maggio
    • 7-8 Giugno 2022

    Orario:

    • 24 maggio e 7 giugno: 9-12/14-17
    • 25 maggio e 8 giugno: 9-12



    Valore dell'investimento

    € 250,00 + IVA se dovuta







    Come iscriverti al Corso Stimolazione basale nell’anziano con demenza

    Per partecipare:

     

     

     


     

    Per aderire all’offerta in corso invia, entro il termine indicato, la scheda d’iscrizione debitamente compilata e sottoscritta a info@centrostudiorsa.com, oppure tramite Whatsapp al 3296067268.
    Avrai 5 gg. lavorativi di tempo dall’invio della scheda per effettuare il bonifico del saldo o dell’acconto e confermare l’iscrizione.





    Ecco i VANTAGGI che ottieni iscrivendoti al corso:

    Offerta per aziende sanitarie e socio sanitarie!

    Dal secondo partecipante, sconti a partire dal 20%.



    Offerta privati

    Se sei un privato ti scontiamo l’iva, avrai così una riduzione ulteriore del 22% sul costo del corso.





    4 giornate di svolgimento:

    • 24-25 Maggio
    • 7-8 Giugno 2022

    Orario:

    • 24 maggio e 7 giugno: 9-12/14-17
    • 25 maggio e 8 giugno: 9-12



    Chiedici informazioni via telefono o WhatsApp al 3296067268



    Se desideri partecipare o avere informazioni sul corso Stimolazione basale nell'Anziano con Demenza (Livello base) compila il modulo sottostante





    I prossimi eventi:

    • 18 Maggio 2023


    Torna all'inizio della pagina