IL PERCORSO DI PSICOEDUCAZIONE
PER I CAREGIVER E PER COLORO CHE VIVONO LA MALATTIA
Come condurlo in maniera idonea ed efficace
IL CORSO RILASCIA 9 CREDITI ECM (EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA) PER LE PROFESSIONI DI MEDICO, INFERMIERE, FISIOTERAPISTA, EDUCATORE PROFESSIONALE, PSICOLOGO, NEUROPSICOLOGO.
Premessa
La Psicoeducazione è una forma specifica di educazione volta ad aiutare le persone che soffrono di un problema psicologico (o altre problematiche come disabilità e patologie dementigene e di natura neurodegenerativa) e/o i loro famigliari ad accedere ad una serie di informazioni circa la natura e la gestione del disturbo . Non rappresenta dunque una forma di trattamento vero e proprio, come la Psicoterapia o il Counseling , ma
ne può costituire una componente.
La Psicoeducazione risponde cioè all’esigenza di chi soffre, di saperne di più sul proprio disturbo, conoscerne i sintomi, le cause, gli effetti collaterali dei farmaci, ma anche al bisogno di apprendere com’è possibile intervenire, quali tecniche usare, com’è possibile ridurne effetti e complicanze.
Con la psicoeducazione si tende a far aumentare la conoscenza del disturbo, a ottenere maggiore chiarezza e sciogliere eventuali dubbi circa la diagnosi oltre che a cercare di “normalizzare” il disagio rassicurando gli interessati che non sono i soli a soffrirlo e sfatando i pregiudizi. Altrettanto importante nell’intervento di psicoeducazione è fornire indicazioni utili per la gestione delle “crisi” e per la prevenzione o la attenuazione della durata e delle conseguenze delle ricadute.
Per quanto riguarda i familiari di chi vive una forma di disagio, la psicoeducazione offre la possibilità di trovare uno spazio di ascolto dove esprimere le proprie difficoltà nella gestione della malattia e i propri vissuti emotivi riguardo il ruolo di Caregiver. Quando rivolta ai familiari sono fornite informazioni dettagliate ed accurate sul disturbo e sulle modalità di gestione ed insegnate modalità efficaci di comunicazione aumentando così la
capacità di fare fronte allo stress. Importante risulta anche promuovere il coinvolgimento con Associazioni di familiari ed attivare il sostegno dei Servizi del territorio.
Il corso è quindi rivolto agli psicologi e agli psicoterapeuti, anche in formazione, e a tutti i professionisti della salute mentale che operano nei settori socio-educativi al fine di ampliare le proprie conoscenze teorico-pratiche sul tema della Psicoeducazione.
Obiettivi del corso
Conoscere i principali riferimenti teorici della Psicoeducazione;
Acquisire conoscenza dei principali campi di applicazione della psicoeducazione ovvero quelli della salute mentale e della disabilità declinati sia nell’infanzia che nella adolescenza e nella età adulta, oltre che quello della geriatria;
Approfondire le modalità di applicazione della psicoeducazione nei confronti dei soggetti affetti da demenze o malattie neurodegenerative e delle loro famiglie;
Conoscere vantaggi e limiti del metodo psicoeducazionale;
Saper ideare e condurre un intervento di psicoeducazione sia individuale che di gruppo;
Saper usare la psicoeducazione come strumento all’interno di un intervento più ampio di sostegno psicologico o di psicoterapia;
Contenuti
Sintesi sulla letteratura e approccio teorico di riferimento della Psicoeducazione
Ambiti di applicazione dell’intervento
Approfondimento della applicazione della psicoeducazione in ambito geriatrico
L’intervento di psicoeducazione: analisi, intervento e monitoraggio, fasi e
operatività.
Discussione di casi clinici e strumenti di indagine utilizzati
Metodologia didattica
Corso in modalità web Learning.
Formazione con modalità interattiva con attività frontale e attività esperienziali