18 maggio - 6 ottobre 2023
Con Decreto della Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze n° 932 prot. 164627 del 1° agosto 2022 è stato istituto per l’anno accademico 2022/2023, il Corso di aggiornamento professionale per Direttori e Responsabili di Strutture e Servizi Socio Sanitari
“La responsabilità dirigenziale nelle strutture e servizi sociosanitari:
principi, strumenti e metodi”
Il testo del Decreto assieme alla scheda tecnica descrittiva è recuperabile all’indirizzo
https://www.unifi.it/vp-12209-corsi-di-aggiornamento-professionale.html#biomedica
Modalità:
- Il corso durerà dal 18 maggio al 6 ottobre 2023 con 70 ore di lezioni frontali e 200 di tirocinio da svolgere presso una struttura Socio sanitaria che può coincidere con la propria sede lavorativa.
- Prevede una frequenza obbligatoria per l’80% delle ore previste e si concluderà con una prova finale ed il rilascio di un Attestato di partecipazione
- Le lezioni si svolgeranno a distanza con un’ opzione per la prova finale che potrà essere svolta anche in presenza.
- Il corso è a numero chiuso con un massimo di 50 iscritti ed ha un costo di 1.000 euro.
- Le iscrizioni sono aperte e le relative modalità sono indicate seguente indirizzo: https://sol-portal.unifi.it/vp-216-futuri-studenti.html
- Il termine per l’iscrizione è il 28 aprile 2023
- I temi trattati sono indicati solo in via generale e generica nel Decreto n 932 prot. 164627 del 1° agosto 2022 e si riconducono a tre aree tematiche ovvero Area gestionale/normativa, Area tecnica- Progettazione ed erogazione del servizio e Area relazionale.
- Il dettaglio del calendario e degli argomenti delle lezioni è in fase di ultimazione e di seguito vi riportiamo una bozza che è da considerarsi sostanzialmente definitiva per quanto riguarda le date e gli argomenti:
BOZZA PROGRAMMA CORSO DIRETTORI RSA ANNO 2023 | |||
AREA GESTIONALE/NORMATIVA | DATA | ||
L’innovazione utile in RSA | 18 maggio mattina | 1 | |
L’amministratore di sostegno | 18 maggio pomeriggio | 1 | |
La gestione delle risorse umane | 19 maggio mattina | 2 | |
Il fund raising | 19 maggio pomeriggio | 2 | |
RSA 4.0 | 15 giugno mattina | 3 | |
Il controllo di gestione come strumento di pianificazione e guida del cambiamento | 15 giugno pomeriggio | 3 | |
AREA RELAZIONALE | DATA | ||
Comunicazione interpersonale-team di lavoro-leadership-la gestione dei conflitti | 14 giugno mattina | 4 | |
Elaborazione anticipatoria del lutto | 14 giugno pomeriggio | 4 | |
Servizio Socio Relazionale: potenzialità e risorse spesso non esplorate per migliorare la qualità di vita in RSA. | 6 luglio mattina | 5 | |
la gestione della persona, della sua unicità dall’ingresso in una realtà sociosanitaria fino all’evento mortale | 6 luglio pomeriggio | 5 | |
Esperienze traumatiche nel processo di cura: Stress e Burn-out.??? | 7 luglio mattina | 6 | |
AREA TECNICA – PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DEL SERVIZIO: | DATA | ||
Eliminare la contenzione | 7 luglio pomeriggio | 6 | |
Odontogeriatria | 21 settembre intera giornata | 7 | |
Alimentazione e demenza | 21 settembre mattina | 7 | |
Geriatria Università e ASL | 22 settembre intera giornata | 8 | |
Nudge | 5 ottobre mattina | 9 | |
La medicina narrativa in RSA | 5 ottobre pomeriggio | 9 | |
Il metodo validation | 6 ottobre mattina | 10 | |
L’approccio capacitante | 6 ottobre pomeriggio | 10 |
Per informazioni info@centrostudiorsa.org
Modalità di iscrizione all’indirizzo: https://sol-portal.unifi.it/vp-216-futuri-studenti.html