Il rischio di infezioni in RSA

Come valutarlo, come gestirlo, quali comportamenti adottare per vivere( e far vivere) tranquilli 

 

Un laboratorio di conoscenze e di pratiche  

 

Premessa 

Il nuovo scenario pandemico ha reso ancora più urgente l’adozione di comportamenti sempre più accorti da parte dei professionisti per contenere la diffusione delle infezioni.

 

La protezione di sé e delle persone assistite richiede però un approccio consapevole e condiviso che punti ad azzerare le infezioni, attraverso una strategia di intervento non solo individuale ma collettiva, basata tanto sulle azioni quanto sulle relazioni, e ispirata dai principi e dalle tecniche della prevenzione e gestione del rischio. 

 

Un laboratorio sulla prevenzione e il monitoraggio delle infezioni offre strumenti conoscitivi e operativi utili per organizzare la gestione del rischio infettivo e individuare e applicare le azioni e le relazioni utili a livello preventivo. I partecipanti al laboratorio, dopo un’introduzione ai temi del controllo delle infezioni e del risk management, saranno invitati ad analizzare il proprio contesto lavorativo individuando le attività e i comportamenti che espongono al rischio di diffusione delle infezioni, valutando i rischi specifici, proponendo e selezionando le soluzioni appropriate, declinandole in fasi operative e in indicatori di valutazione e monitoraggio. 

Contenuti 

Il corso prevede una introduzione teorica sull’approccio della prevenzione e della gestione del rischio di infezioni in ambito sociosanitario, focalizzando l’attenzione sulle caratteristiche del risk manager e sugli strumenti che possono rivelarsi utili al team per adottare in modo consapevole e condiviso i comportamenti e le azioni efficaci alla valutazione e al contenimento del rischio nel proprio ambito lavorativo. Ad una sessione frontale, faranno seguito dei laboratori interattivi dove i partecipanti, attraverso un lavoro in team, individueranno gli ambiti e le modalità di intervento per assicurare un ambiente di lavoro sicuro, sviluppando la consapevolezza di ruolo, definendo le rispettive responsabilità operative e gli strumenti per il monitoraggio puntuale delle attività e degli aspetti di  miglioramento. 

Obiettivi formativi 

L’obiettivo atteso è che i partecipanti siano in grado di adottare consapevolmente nuovi comportamenti funzionali al miglioramento organizzativo per la prevenzione delle infezioni a partire dal giorno successivo alla conclusione del laboratorio.

Metodologia didattica 

Lezione frontale e laboratorio interattivo condotto con tecniche di discussione visualizzata e group coaching, utili a sviluppare la consapevolezza, l’autodeterminazione, la responsabilizzazione e l’efficacia operativa in funzione dell’obiettivo formativo. 

Programma del corso 

INTRODUZIONE 

9.00-9.30

Saluto e presentazione dei partecipanti

9.30.-10.00 

Raccolta delle aspettative e contratto d’aula in plenaria 

11.00-11.30 

La persona anziana con patologia grave: una persona-i suoi bisogni 

10.00-11.00 

Introduzione alla gestione del rischio 

1° SESSIONE: consapevolezza 

11.00-12.00 

Laboratorio 1: individuare e classificare i rischi di infezione nell’attività quotidiana.  Identificazione delle situazioni che espongono al rischio infettivo. 

2° SESSIONE: autodeterminazione 

12.00-13.00 

Laboratorio 2: individuare e classificare le azioni che, all’interno di un percorso di assistenza, tra elementi facilitatori e ostacolanti, concorrono operativamente al contenimento dei rischi individuati.    

3° SESSIONE: responsabilizzazione 

14.30-15.30 

Laboratorio 3: definire il proprio ruolo e le proprie responsabilità nelle azioni di contenimento del rischio, tra gli aspetti professionali e gestionali. 

4° SESSIONE: efficacia

15.30-16.30 

Laboratorio 4: sviluppare le modalità per il  monitoraggio puntuale delle attività e dei risultati conseguiti; individuare degli aspetti di  miglioramento. 

CONCLUSIONE 

16.30-17.30 

Riepilogo del percorso e dei prodotti realizzati dal gruppo. 

Cosa mi porto a casa e cosa posso fare a partire da domani: considerazioni 


Destinatari

Direttori e Coordinatori di struttura, Medici, Psicologi, Educatori, Operatori Socio Sanitari, Animatori Sociali, Infermieri, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e tutti i professionisti interessati all’argomento specifico.

Docenti

Francesca Collini, Giacomo Galletti . Francesca Ierardi-

Data

3 Marzo 2021

Orario

9.00-13.00/14.30-17.30

Modalità di erogazione

Web-learning interattivo

Costo

€ 70,00+ IVA se dovuta

Iscrizione

invio modulo di iscrizione e pagamento entro l’inizio del corso info@centrostudiorsa.org . Per informazioni 329 6067268 – Massimo 20 iscritti



I prossimi eventi:


Torna all'inizio della pagina