Data di svolgimento:

13-14/04/2022

Orario:

9-13 per entrambe le giornate




Recensioni sul Corso

    “Ottimo mi sono trovata molto bene e ho imparato ciò che serviva per ampliare le mie conoscenze lavorative.”

    A. Costanzo

    Infermiera, Prato

    “Un corso pratico Mi ha aiutato a capire i benefici e a come fare per integrare la mia attività con ulteriori strumenti assistenziali.”

    B. Dalbassi

    OSS, Firenze

    “Ringraziamo il Centro Studi Orsa per la gentilissima accoglienza e tutti i partecipanti sia per l’interesse che per la stima dimostrata. “

    Romana F.

    Psicologa

    “I vostri corsi di approfondimento sono fatti molto bene e sono anche molto originali”

    Martina S. P.

    Oss

    “Molto interessante il corso che ho seguito, lo rifarei”

    Frida R.

    Animatrice sociale



    Come gestire un paziente psichiatrico in RSA

     

    Studi epidemiologici associano un comportamento aggressivo alla patologia schizofrenica per circa il 51% dei pazienti e per circa il 24% nei disturbi di personalità (Tardiff, 1998)

    La gestione di questo tipo di paziente può essere più efficace con una preparazione personale e una attenta valutazione dei fattori che potrebbero far scatenare un comportamento abnorme considerando la fattibilità in funzione del tipo di struttura socio sanitaria di riferimento.

    Il cambiamento di gestione di questo tipo di paziente vede quindi la consapevolezza del contesto come fattore principale per prevenire possibili comportamenti invalidanti da parte del paziente psichiatrico

    I benefici conseguibili sono:

    • condividere l’importanza di relazionarsi con il paziente psichiatrico in modo sicuro;
    • evitare di preferire un approccio di tipo farmacologico qualora si percepisca impotenza di fronte ai comportamenti del paziente;
    • migliorare la percezione di sicurezza di operatori, ospiti e familiari.

    Come prevenire i rischi e relazionarsi con il paziente psichiatrico in sicurezza

     

    La presenza in struttura socio assistenziale di un paziente di tipo psichiatrico richiede un’attenzione particolare da parte della Direzione della RSA e dell’intero Team di assistenza nel prevenire possibili comportamenti invalidanti del paziente stesso e nel favorire negli operatori la percezione di sicurezza necessaria per svolgere al meglio il proprio lavoro.

    In questo contesto,  l’attenzione è da focalizzarsi prevalentemente su interventi di tipo non farmacologico e sulla gestione dell’approccio relazionale con il paziente psichiatrico con specifiche tecniche comunicative e relazionali.


    Perchè il corso “Il Paziente psichiatrico in RSA”?

    Il corso ha l’obiettivo di introdurre modelli basati sulla ricerca dei fattori di rischio e protocolli di trattamento utili per la gestione dell’assistenza ad un paziente psichiatrico e su come relazionarsi con un paziente psichiatrico anche con un comportamento aggressivo.

     

    In due sessioni formative otterrai strumenti innovativi di tipo teorico, comunicativo, relazionale e pratico con indicazioni su come gestire un paziente psichiatrico in RSA in situazioni particolari.


    Metodologie didattiche

     

    Formazione esperienziale a distanza, in aula virtuale, che prevede momenti di formazione tecnico-teorica, esempi e casi pratici .

    I partecipanti saranno coinvolti in un role playing per sperimentare da subito le tecniche apprese.

    La piattaforma web utilizzata consentirà la piena interattività tra tutti i partecipanti per rendere il percorso formativo il più efficace possibile e per consentire il confronto di esperienze.


    Il corso Il Paziente psichiatrico in RSA del centro Studi ORSA è particolarmente utile per:

    Medici, Psicologi, Direttori RSA

    che desiderano approfondire le buone pratiche di gestione della relazione con il paziente psichiatrico per garantire una migliore organizzazione del lavoro nella propria struttura assistenziale.



    Educatori, animatori sociali, terapisti occupazionali

    per integrare l’attività di educazione o di animazione e favorire il coinvolgimento e la motivazione del paziente psichiatrico nelle attività proposte.



    Infermieri e fisioterapisti

    Conoscere le pratiche relazionali che permettono di coadiuvare l’esercizio delle attività di cura o di riabilitazione del paziente.



    Tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto

    Oss, Ota, Osa, Osa, Adb che desiderano conoscere e approfondire aspetti di comunicazione per la gestione dell’approccio relazionale con il paziente psichiatrico, per migliorare la pratica dell’attività quotidiana di assistenza.





    Iscriviti!


    Il corso prevede i seguenti contenuti:

    Pillole di psicofarmacologia – breve illustrazione teorica delle principali terapie farmacologiche utilizzate all’interno delle strutture per la gestione dei pazienti psichiatrici in relazione alle problematiche più frequenti, come ad esempio l’aggressività auto ed etero diretta.

    Elementi di intervento non farmacologico – Tra gli interventi di tipo non farmacologico esistenti, il corso si sofferma soprattutto sull’importanza delle tecniche comunicative e relazionali che gli operatori possono mettere in atto con i pazienti psichiatrici e su attività creative e terapeutiche come l’arteterapia.

    Relazione e comunicazione operatore-ospite – Il corso dunque, permette di fornire non solo strumenti teorici e pratici di intervento ma anche utili strategie di prevenzione per la gestione delle problematiche più frequenti che si riscontrano nella gestione approccio relazionale con il paziente psichiatrico in RSA.

    Casi clinici in struttura – Illustrazione di  alcuni casi clinici frequentemente riscontrati nelle RSA in merito a questa tipologia di pazienti.




    Docenti

    Alessio Faralli

    Psicologo ed esperto in Neuroscienze e Neuropsicologia

    Responsabile Servizi di Neuropsicologia e Riabilitazione Neuro-Cognitiva per persone affette da patologie del sistema nervoso centrale con interventi innovativi e tradizionali.

    Docente per le terapie non farmacologiche per i disturbi comportamentali in persone con
    demenza e sul tema della Neuroplasticità.



    Elena Poli

    Psicologa specializzata nella gestione di pazienti geriatrici e/o psichiatrici.

    Si occupa di sostegno alla domiciliarità, è coordinatrice di servizi dedicati a pazienti con demenza e adulti con problematiche di tipo psicologico.

    È Docente in ambito assistenziale, residenziale e domiciliare per la gestione di pazienti geriatrici e/o psichiatrici.



    Chiara Moffa

    Psicologa esperta in Neuropsicologia, Psicoterapeuta cognitiva, Terapeuta formata in EMDR II livello (età adulta-età evolutiva).

    Svolge trattamento psicoterapico su progetti educativi dell’adulto e del minore in difficoltà. Si occupa di Psicotraumatologia, valutazione del profilo neuropsicologico e affettivo del minore e dell’adulto e attività psicodiagnostica.

     

     



    Francesco Risaliti

    Medico Psichiatra, responsabile riabilitazione psichiatrica Asl 10 Firenze Sud, responsabile delle attività di prevenzione, promozione della salute mentale, lotta allo stigma.

    Si occupa di terapia e riabilitazione di persone affette da psicosi, disturbi di personalità e famiglie.

    Le metodologie usate sono il DBT, il rimedio cognitivo e l’approccio orientato al “Recovery “.

     





    Certificati e materiale didattico

    Certificazioni

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato digitale di frequenza del corso.



    Materiale didattico

    Ti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato nel corso, così lo avrai sempre a portata di mano.





    Data di svolgimento:

    13-14/04/2022

    Orario:

    9-13 per entrambe le giornate




    Valore del corso

    Euro 70,00 + I.V.A. se dovuta







    Come iscriversi al Corso online “Il paziente psichiatrico in RSA” del Centro Studi ORSA

    Per partecipare:

     

     

     

     

     

    Per aderire all’offerta in corso invia, entro il termine indicato, il modulo d’iscrizione debitamente compilato e sottoscritto a info@centrostudiorsa.com, oppure tramite Whatsapp al 3296067268.
    Avrai 5 gg. lavorativi di tempo dall’invio della scheda per effettuare il bonifico del saldo o dell’acconto e confermare l’iscrizione.





    Ecco i VANTAGGI che ottieni iscrivendoti al corso:

    Offerta per aziende sanitarie e socio sanitarie!

    Dal secondo partecipante, sconti a partire dal 20%.



    Offerta privati

    Se sei un privato ti scontiamo l’iva, avrai così una riduzione ulteriore del 22% sul costo del corso.





    Data di svolgimento:

    13-14/04/2022

    Orario:

    9-13 per entrambe le giornate




    Chiedici informazioni via telefono o WhatsApp al 3296067268



    oppure, per avere informazioni sul corso Il Paziente psichiatrico in RSA compila il modulo sottostante





    I prossimi eventi:


    Torna all'inizio della pagina