I diversi volti della violenza in Rsa: prevenzione e cura per la relazione che cura.

 

Premessa

Nel tempo è progressivamente incrementata la sensibilizzazione al rispetto della persona e del processo dell’invecchiamento, portando a cambiamenti sia al livello culturale che procedurale nelle organizzazioni. L’educazione, l’informazione e la sensibilizzazione degli operatori sul tema rimangono l’antidoto migliore nei confronti di quei comportamenti portatori di “violenza” nelle sue multiple sfaccettature.

Il corso affronterà temi inerenti alla prevenzione, al riconoscimento, ed alla eventuale presa in carico di dinamiche disfunzionali all’interno del gruppo di lavoro, che se non individuate e curate possono degenerare in atteggiamenti di illiceità recidivanti, fino alla manifestazione di veri e propri atti di abuso e maltrattamento (attivo e/o passivo) sulle persone assistite.

Temi trattati

  • Intelligenza emotiva di gruppo e gestione dei conflitti.
  • La psicologia sociale maligna: quando la non intenzionalità o i buoni propositi hanno effetti negativi sul corpo e sulla mente delle persone assistite. 
  • Violenza e maltrattamento (attivo e passivo) verso le persone assistite: cosa smette di funzionare e come il gruppo può essere strumento di tutela e difesa.

Obiettivi formativi

Acquisire strumenti preventivi necessari al riconoscimento di quelle dinamiche disfunzionali nel gruppo di lavoro, identificabili come possibili precursori di comportamenti non corretti o illegittimi nella cura delle persone anziane assistite.

Sensibilizzare i partecipanti alla conoscenza delle diverse tipologie di abuso e maltrattamento (attivo e passivo).

Conoscenza degli indicatori di abuso proposti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nei confronti degli anziani e di coloro che forniscono cura e assistenza.

Sensibilizzare i partecipanti sul tema della psicologia sociale maligna e acquisire conoscenze per riconoscerla e pianificare interventi secondo una prospettiva centrata sulla persona.

Metodologia didattica

La formazione propone una didattica frontale che si alternerà a momenti di condivisione attiva con i partecipanti in aula per facilitare l’apprendimento e la riflessione necessari all’acquisizione degli obiettivi formativi.


Destinatari

Medici, Psicologi Educatori, Infermieri, Fisioterapisti, Operatori Socio Assistenziali, animatori e tutti i professionisti che lavorano nell’ambito della cura e dell’assistenza delle persone anziane.

Docenti

Mabel Gotti

Data

13 Novembre 2021

Orario

9.30-13.00/14.00-16.30

Modalità di erogazione

Web-learning interattivo

Costo

€ 70,00+ IVA se dovuta

Iscrizione

invio modulo di iscrizione e pagamento entro l’inizio del corso info@centrostudiorsa.org . Per informazioni 329 6067268 – Massimo 20 iscritti



I prossimi eventi:


Torna all'inizio della pagina