Data:  13 Ottobre 2022

Orario: 9-13 e 14-17 




Recensioni sul corso

    “Ringraziamo il Centro Studi Orsa per la gentilissima accoglienza e tutti i partecipanti sia per l’interesse che per la stima dimostrata. “

    Romana F.

    Psicologa, Nocera inferiore.

     

     

    “Ottimo mi sono trovata molto bene e ho imparato ciò che serviva per ampliare le mie conoscenze lavorative.”

    A. Costanzo

    Infermiera, Prato

    “Molto interessante il corso che ho seguito, lo rifarei“

    Frida R.

    Psicologa

    “I vostri corsi di approfondimento sono fatti molto bene e sono anche molto originali”

    Martina S. P.

    Oss

    “Un corso pratico Mi ha aiutato a capire i benefici e a come fare per integrare la mia attività con ulteriori strumenti assistenziali.”

    B. Dalbassi

    Animatrice sociale, Firenze



    L’importanza di un’efficace comunicazione con il paziente affetto da demenza. Il Metodo Validation.

     

    Nel comunicare con un anziano disorientato con malattie neurodegenerative, bisogna tener primariamente conto della gestione del paziente dal punto di vista della empatia, in termini di ascolto e riconoscimento emozionale.

    I principi alla base della comunicazione efficace con un anziano affetto da demenza sono:

    • Tutte le persone sono uniche e degne di rispetto quindi bisogna comunicare con loro con rispetto;
    • Ascoltare con empatia genera fiducia, riduce l’ansia e ristabilisce la dignità.

    Il Metodo Validation si basa proprio su questi principi. Aiuta anche a comprendere i meccanismi del disorientamento e a vivere il disturbo comportamentale in modo differente, depatologizzandolo e restituendo all’anziano dignità.

    Da qui si deduce la rilevanza della conoscenza del metodo per gli operatori che assistono il paziente, specie nei casi più gravi e complessi da gestire.


    Come comunicare efficacemente con un anziano affetto da demenza, specie in forma grave, grazie al Metodo Validation.

     

    Il Validation è un Metodo di comunicazione e un modo di porsi che permette di interagire più efficacemente con l’anziano affetto da demenza, anche in forma grave.

    Il metodo è stato sviluppato e messo a punto intorno agli anni ‘70 da Naomi Feil, attualmente direttrice e responsabile del Validation® Training Institute (VTI) di Cleveland, Ohio, USA.

    La terapia si basa sul concetto di rispetto delle emozioni del paziente e del mondo a cui sente di appartenere.

    Accogliere e dar valore ai contenuti emozionali provati dal paziente, permette di far sentire l’anziano demente preso in considerazione, qualsiasi sia la sua realtà.

    Grazie a questa metodologia, l’operatore che assiste l’anziano può ottenere maggior coinvolgimento del paziente, ridurre l’ansia, restituire maggior dignità e benessere alla persona e migliorare il clima di lavoro.

     

     


    Perchè il corso “Introduzione al Metodo Validation”?

     

    Il corso vuole fornire a medici, operatori o direttori di strutture socio sanitarie, Assistenti alla persona e di tutti coloro che si occupano di anziani in RSA,  presupposti teorici, principi e cenni su tecniche alla base del Metodo Validation.

     

    Al termine del corso i partecipanti potranno:

    • conoscere in maniera concreta e interiorizzare i principi alla base del Metodo Validation;
    • comprendere e sviluppare la capacità di empatia e di atteggiamento validante;
    • saper riconoscere le varie fasi del disorientamento dell’anziano secondo Feil;
    • permettere l’acquisizione di nuove strategie da utilizzare con gli ospiti con disturbi del comportamento.

    Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica che favorirà il coinvolgimento attivo dei partecipanti con la possibilità di condividere anche esperienze personali.

    Saranno utilizzati anche video dimostrativi e dato spazio a esercitazioni e momenti di role playing con i discenti con lo scopo di applicare ciò che si è appreso nel corso.


    Il corso "Introduzione al Metodo Validation" è particolarmente utile per:

    Direttori e Coordinatori di RSA

    che desiderano introdurre nel proprio team di lavoro i principi e le tecniche del Metodo Validation, per migliorare l’assistenza dell’ospite e ottenere maggiori risultati assistenziali.



    Animatori Sociali, Educatori, Terapisti Occupazionali

    per integrare le attività svolte in Rsa con conoscenze specifiche e spendibili sulla gestione dell’anziano in demenza con metodologie innovative.



    Medici, Psicologi, Infermieri, Fisioterapisti,

    Conoscere principi, pratiche e benefici del Metodo Validation per la gestione del paziente ad integrazione delle cure fornite..



    Operatori Socio Sanitari, ausiliari socio assistenziali e tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto

    per far valere la propria professionalità e capacità di sostegno anche in situazioni assistenziali difficili, per distinguersi in ambito lavorativo.

     





    Iscriviti ora!


    Contenuti del Corso online "Introduzione al Metodo Validation"

    Il corso prevede i seguenti argomenti:

    • Significato di Validation

    • Presupposti teorici del metodo

    • Atteggiamento Validante

    • Introduzione ai principi Validation

    • Descrizione delle fasi

    • Cenni sulle tecniche Validation




    Docenti

    Dott.ssa Giusy Carrubba

    Psicologa Psicoterapeuta, esperta in Psicologia dell’invecchiamento

    È insegnante certificata del Metodo Validation 1° e 2° livello.

    È quindi formatrice per corsi su:
    – Terapie non farmacologiche nelle demenze;
    – Metodo Validation;
    – Doll Therapy;
    – Accompagnamento al fine vita;
    – Gestione di dinamiche di gruppo e prevenzione burnout.

     

     





    Certificazioni

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato digitale di frequenza del corso.



    Materiale didattico

    Ti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato nel corso, così lo avrai sempre a portata di mano.





    Data:  13 Ottobre 2022

    Orario: 9-13 e 14-17 




    Valore del corso

    Euro 80,00 + I.V.A. se dovuta





    Se vuoi saperne di più



    Per iscriverti:


    Modulo iscrizione al corso "Introduzione al metodo Validation" del 13 10 2022










    Condizioni particolari

    Offerta per aziende sanitarie e socio sanitarie!

    Dal secondo partecipante, sconti a partire dal 20%.



    Offerta privati

    Se sei un privato ti scontiamo l’iva, avrai così una riduzione ulteriore del 22% sul costo del corso.





    Data:  13 Ottobre 2022

    Orario: 9-13 e 14-17 




    Richiedi informazioni sul corso "Introduzione al Metodo Validation"





    I prossimi eventi:

    • 18 Maggio 2023


    Torna all'inizio della pagina