Sede: Centro “Il Fuligno”

Via Faenza, 48  Firenze

Data:  17 Giugno 2022

Orario: 9,30-17




Recensioni sul corso

    “Ringraziamo il Centro Studi Orsa per la gentilissima accoglienza e tutti i partecipanti sia per l’interesse che per la stima dimostrata. “

    Romana F.

    Psicologa, Nocera inferiore.

     

     

    “Ottimo mi sono trovata molto bene e ho imparato ciò che serviva per ampliare le mie conoscenze lavorative.”

    A. Costanzo

    Infermiera, Prato

    “Molto interessante il corso che ho seguito, lo rifarei“

    Frida R.

    Psicologa

    “I vostri corsi di approfondimento sono fatti molto bene e sono anche molto originali”

    Martina S. P.

    Oss

    “Un corso pratico Mi ha aiutato a capire i benefici e a come fare per integrare la mia attività con ulteriori strumenti assistenziali.”

    B. Dalbassi

    Animatrice sociale, Firenze



    Modello Montessori e Alzheimer: una nuova visione di cura.

    In tempi recenti si è reso evidente il contributo delle terapie non farmacologiche, ai fini del miglioramento dei sintomi e della qualità della vita degli individui affetti da Alzheimer o altre demenze, a supporto delle terapie che prevedono l’uso di farmaci.

    In questo contesto, i principi della didattica montessoriana si sono rivelati utili anche per conservare o addirittura rafforzare capacità e abilità di base nella quotidianità di pazienti affetti da demenza.
    L’uso della sensorialità come integrazione della memoria, la personalizzazione ed individualizzazione dei progetti educativi e l’adattamento del contesto ambientale al livello di sviluppo degenerativo della malattia sono elementi della metodologia montessoriana che hanno ottenuto un valido riscontro terapeutico anche nella cura di anziani colpiti da demenza.

    I benefici del Metodo Montessori per pazienti, caregiver e operatori

     

    Il modello Montessori per le Demenze oltre a ispirarsi al metodo pedagogico scientificamente riconosciuto permette di avere una visione sistemica della demenza che lavora sulla specificità della persona.

    Anche all’interno delle strutture socio sanitarie è fondamentale rivedere l’organizzazione e la logistica per favorire la gestione della quotidianità oltre l’aspetto assistenziale per assicurare il maggior livello di benessere possibile sia degli ospiti che degli operatori.

    Il personale deve essere adeguatamente preparato per generare conoscenze e competenze innovative volte a semplificare il lavoro di assistenza e a generare un miglior clima interno.

    Il corso “Modello Montessori per le Demenze” del centro Studi Orsa è mirato a fornire a tutti coloro che lavorano nella relazione d’aiuto, gli strumenti evolutivi per poter supportare un cambiamento qualitativo nella cura delle demenze.

     


    Perchè il corso “Il Modello Montessori per le Demenze”?

     

    Il corso vuole fornire a medici, operatori o direttori di strutture socio sanitarie le conoscenze necessarie per poter introdurre e mettere in pratica i principi montessoriani di pedagogia degli adulti nella propria struttura.

     

    Obiettivo del corso è anche fornire idee da realizzare in pratica nelle organizzazioni socio sanitarie che vogliono investire in progettazioni educative ed assistenziali più umanizzanti, in linea con una visione sistemica della malattia.


    Metodologie didattiche

     

    Il corso sarà strutturato in 6,5 ore con le seguenti metodologie formative:

    • Esposizioni
    • Supporti audiovisivi
    • Esercizi ed esperienze pratiche individuali
    • Confronti di gruppo

    Il corso "Il Modello Montessori per le Demenze" è particolarmente utile per:

    Direttori e Coordinatori di RSA

    che desiderano conoscere, valutare e/o gestire il Modello Montessori nella propria struttura assistenziale di riferimento.



    Pedagogisti, Educatori professionali, animatori sociali, terapisti occupazionali

    per integrare con i principi montessoriani le attività di educazione o di animazione e favorire il coinvolgimento e la motivazione del paziente nelle attività proposte.

     



    Medici, Psicologi, Infermieri e fisioterapisti

    Conoscere principi, pratiche e benefici che permettono di coadiuvare l’esercizio delle attività di cura o di riabilitazione del paziente in un contesto assistenziale evoluto.

     

     



    Tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto

    Per ausiliari socio assistenziali, operatori socio sanitari  o altre figure professionali che operano all’interno delle Strutture Socio Sanitarie e che desiderano stare al passo con i cambiamenti in essere nell’assistenza al malato di Alzheimer o di altre demenze.

     





    Iscriviti ora!


    Contenuti del Corso Modello Montessori per le Demenze

    Il corso prevede i seguenti argomenti:

    • Cenno alla pedagogia Montessoriana;
    • Pedagogia montessoriana applicata alle demenze;
    • Una nuova visione della demenza attraverso la Retrogenesi;
    • Quali obiettivi ed interventi attuare nella demenza;
    • L’importanza del quotidiano nella pratica di cura;
    • Ruolo del professionista di cura. Chi è, chi deve essere sostenuto. Una visione sistemica;
    • Come cambia l’assetto organizzativo;
    • Perché dobbiamo s-contenere?
    • Attività montessoriane per la demenza;
    • Video e esercitazioni pratiche



    Docente

    Anita Avoncelli

    Promotore Modello Montessori per le Demenze

    Esperta in pedagogia della terza età, lavora all’interno di realtà per anziani. Formatrice in ambito socio sanitario, conduce seminari e convegni sulle terapie non farmacologiche.
    Autrice di pubblicazioni sul Metodo Montessori applicato agli anziani.

    Collabora con le maggiori aziende di consulenza in ambito sanitario, con enti pubblici e privati.

     

     

     





    Certificazioni

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato digitale di frequenza del corso.



    Materiale didattico

    Ti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato nel corso, così lo avrai sempre a portata di mano.



    Crediti E.C.M.

    Per le professioni sanitarie





    Sede: Centro “Il Fuligno”

    Via Faenza, 48  Firenze

    Data:  17 Giugno 2022

    Orario: 9,30-17




    Valore del corso

    Euro 110,00 + I.V.A. se dovuta







    Come iscriverti al Corso “Il Modello Montessori per le Demenze”

    Per partecipare:

     

     

     


     

    Per aderire all’offerta in corso invia, entro il termine indicato, la scheda d’iscrizione debitamente compilata e sottoscritta a info@centrostudiorsa.com, oppure tramite Whatsapp al 3296067268.
    Avrai 5 gg. lavorativi di tempo dall’invio della scheda per effettuare il bonifico del saldo o dell’acconto e confermare l’iscrizione





    Condizioni particolari

    Offerta per aziende sanitarie e socio sanitarie!

    Dal secondo partecipante, sconti a partire dal 20%.



    Offerta privati

    Se sei un privato ti scontiamo l’iva, avrai così una riduzione ulteriore del 22% sul costo del corso.





    Sede: Centro “Il Fuligno”

    Via Faenza, 48  Firenze

    Data:  17 Giugno 2022

    Orario: 9,30-17




    Per avere informazioni sul Corso "Il Modello Montessori per le Demenze" compila il modulo sottostante





    I prossimi eventi:


    Torna all'inizio della pagina