Data:  27 Settembre 2022

Orario: 9-13 e 14-17




Recensioni sul corso

    “Ringraziamo il Centro Studi Orsa per la gentilissima accoglienza e tutti i partecipanti sia per l’interesse che per la stima dimostrata. “

    Romana F.

    Psicologa, Nocera inferiore.

     

     

    “Ottimo mi sono trovata molto bene e ho imparato ciò che serviva per ampliare le mie conoscenze lavorative.”

    A. Costanzo

    Infermiera, Prato

    “Molto interessante il corso che ho seguito, lo rifarei“

    Frida R.

    Psicologa

    “I vostri corsi di approfondimento sono fatti molto bene e sono anche molto originali”

    Martina S. P.

    Oss

    “Un corso pratico Mi ha aiutato a capire i benefici e a come fare per integrare la mia attività con ulteriori strumenti assistenziali.”

    B. Dalbassi

    Animatrice sociale, Firenze



    Supportare i caregiver, prevenire il burnout degli operatori in Rsa.

    Specie in presenza di persona affetta da Alzheimer o da altre forme di demenza, lo stato di tenuta psicologica del personale delle RSA gioca un ruolo fondamentale nel processo di assistenza e cura.

    La Qualità della cura e delle prestazioni assistenziali in una RSA dipende in larga parte da quanto si riesca a mantenere un buon equilibrio emozionale all’interno della struttura 
    Mantenere un buon clima da maggior valore ai rapporti interpersonali, accresce la fiducia dei familiari, riduce le possibilità di burn out degli operatori e lo stress dei caregiver impegnati nell’assistenza quotidiana di pazienti affetti da demenza.

    Per gestire al meglio la relazione assistenziale con familiari e ospiti, occorre che gli operatori comprendano meglio come prevenire lo stress sia personale che dei caregiver familiari.


    I benefici di una corretta relazione interpersonale tra pazienti, caregiver e operatori

     

    L’ansia e lo stress che si creano in tutti coloro che si occupano del paziente devono essere efficacemente gestiti perchè hanno un impatto diretto sullo stato d’animo del malato e sul benessere della famiglia di riferimento.

    Per questo è fondamentale aiutare il caregiver nella gestione di se stesso, aiutarlo a recuperare il contatto con la propria vita, evitare conseguenze sulla propria salute.

    Il personale deve essere adeguatamente preparato per generare conoscenze e competenze innovative volte a migliorare il proprio livello di consapevolezza e a generare un miglior clima interno.

    Il corso “Lo stress del Caregiver in RSA” del centro Studi Orsa è mirato a fornire a tutti coloro che lavorano nella relazione d’aiuto, gli strumenti “mindfullness” per poter supportare un cambiamento qualitativo nella prevenzione dello stress e prevenzione del burn out in RSA.

     


    Perchè il corso “Lo stress del Caregiver in RSA”?

     

    Il corso vuole fornire a medici, operatori o direttori di strutture socio sanitarie le conoscenze necessarie per poter introdurre e mettere in pratica principi di comunicazione e di consapevolezza personale per mantenere vigore ed energia, prontezza e abilità nel gestire le relazioni.

    Obiettivo del corso è anche fornire idee da realizzare in pratica nelle organizzazioni socio sanitarie che vogliono investire nella qualita del rapporto con i familiari.


    Metodologie didattiche

     

    Il corso sarà strutturato in 7 ore con le seguenti metodologie formative:

    • Esposizioni
    • Supporti audiovisivi
    • Esercizi di mindfulness ed esperienze pratiche individuali
    • Confronti di gruppo

    Il corso "Lo stress del Caregiver in RSA" è particolarmente utile per:

    Direttori e Coordinatori di RSA

    che desiderano far apprendere ai propri collaboratori tecniche per prevenire il burn out, migliorare il clima interno e ottenere la massima percezione positiva da parte del caregiver riguardo alla qualità del lavoro assistenziale svolto.



    Animatori Sociali,Educatori, Terapisti Occupazionali

    per integrare le attività svolte in Rsa con tecniche avanzate di motivazione personale.



    Medici, Psicologi, Infermieri, Fisioterapisti,

    Conoscere principi, pratiche e benefici che permettono di migliorare la comunicazione con se stessi, familiari e ospiti  in un contesto assistenziale evoluto.



    Operatori Socio Sanitari, ausiliari socio assistenziali e tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto

    per stare al passo con nuove metodologie di comunicazione e mindfulness che danno efficacia al rapporto con se stessi e con il team di lavoro.

     





    Iscriviti ora!


    Contenuti del Corso online "Lo stress del caregiver in RSA"

    Il corso prevede i seguenti argomenti:

    • Cenni sulla demenza e sulle più importanti manifestazioni cliniche
    • Lo stress e i cambiamenti di ruolo nell’assistenza: il rischio burn out
    • Le emozioni del caregiver nell’assistenza
    • Riconoscere i segnali d’allarme e i meccanismi di difesa
    • Le fasi dello stress del caregiver e la valutazione del carico assistenziale
    • Le conseguenze dello stress nel caregiver e nella persona con demenza
    • Prevenire e ridurre lo stress del paziente: cosa fare e non fare, cosa dire e non dire
    • Strategie per gestire i problemi di comportamento della persona con demenza
    • Strumenti di coping per la riduzione dello stress del caregiver
    • I requisiti e le abilità fondamentali di un caregiver
    • I copioni di vita, le aspettative e il lavoro di cura
    • La cura centrata sulla persona e l’approccio integrato
    • Costruire una nuova relazione di cura con il paziente
    • L’organizzazione dell’assistenza e il ruolo dell’equipe



    Docente

    Alfredo Bellini

    Psicologo clinico e della riabilitazione, ad indirizzo sistemico – familiare

    Esperto nella gestione dell’Alzheimer e nelle demenze, svolge attività di consulenza e formazione ad operatori socio sanitari, infermieri, badanti per migliorare la comunicazione con la persona con demenza.

     

     

     





    Certificazioni

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato digitale di frequenza del corso.



    Materiale didattico

    Ti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato nel corso, così lo avrai sempre a portata di mano.





    Data:  27 Settembre 2022

    Orario: 9-13 e 14-17




    Valore del corso

    Euro 70,00 + I.V.A. se dovuta





    Se vuoi saperne di più



    Come iscriversi al corso online "Lo stress del Caregiver in RSA" del 27/9/2022 del Centro Studi Orsa

    Per iscriverti:


    Modulo iscrizione stress caregiver RSA del 27 09 2022










    Chiedici informazioni sul corso via telefono o WhatsApp al 3296067268 oppure compila il form sottostante



    Richiedi informazioni sul corso "Lo stress del Caregiver in RSA"




    Condizioni particolari

    Offerta per aziende sanitarie e socio sanitarie!

    Dal secondo partecipante, sconti a partire dal 20%.



    Offerta privati

    Se sei un privato ti scontiamo l’iva, avrai così una riduzione ulteriore del 22% sul costo del corso.





    Data:  27 Settembre 2022

    Orario: 9-13 e 14-17





    I prossimi eventi:

    • 18 Maggio 2023


    Torna all'inizio della pagina