LE SOFT SKILL
Per migliorare la relazione e la collaborazione in rsa
le soft skill
Le Soft Skill sono competenze basilari, o abilità fondamentali, che possiamo definire come:
Competenze trasversali che aiutano gli individui ad adattarsi e ad assumere atteggiamenti positivi in modo
da riuscire ad affrontare efficacemente le sfide poste dalla vita professionale e quotidiana.
Esistono anche altre definizioni che però non cambiano la sostanza. E forse la definizione più semplice possiamo farla per differenza: le Soft Skill sono tutte le abilità che non rientrano nelle Hard
Skill. Le Hard Skill sono infatti le competenze tecnico-specialistiche, che dipendono dal bagaglio formativo personale e dalle nostre esperienze pregresse. Hard Skill e Soft Skill sono quindi complementari, le prime definiscono quanto sappiamo, le seconde invece chi siamo. Le Soft Skill quindi, come detto sopra, sono competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni. La consapevolezza su come queste competenze trasversali (Soft Skill) e le scienze comportamentali possano facilitare l’adozione di comportamenti funzionali al contesto organizzativo può migliorare notevolmente le relazioni collaborative
orizzontali e verticali. Di contro il mancato consolidamento della consapevolezza degli aspetti che
caratterizzano le relazioni verso i colleghi e i superiori, specie in situazioni di stress lavorativo, rischiano di essere motivo di conflitti e tali da compromettere lo svolgimento ottimale delle attività individuali e
multidisciplinari. Un laboratorio didattico, in questo contesto, deve pertanto prevedere la
possibilità non solo di migliorare la conoscenza di base dei temi in oggetto, ma anche di generare spunti di
riflessione che possano tradursi operativamente in azioni per il miglioramento, attraverso un percorso che parta dallo sviluppo della consapevolezza per arrivare ad ispirare l’autodeterminazione e la conseguente responsabilizzazione nell’agire quotidiano.
Obiettivi formativi
• Favorire, negli operatori del settore socio sanitario, la consapevolezza delle principali abilità necessarie per vivere buone relazioni sia con i colleghi, migliorando la collaborazione e l’efficacia del proprio lavoro e di quello di equipe, sia con gli assistiti e con i loro familiari.
• Fornire una formazione di base e i principali strumenti relativi allo sviluppo delle Soft Skill, formazione fondamentale per aumentare la consapevolezza del proprio ruolo nella relazione professionale.
Struttura e tempi
• Favorire, negli operatori del settore socio sanitario, la consapevolezza delle principali abilità necessarie per vivere buone relazioni sia con i colleghi, migliorando la collaborazione e l’efficacia del proprio lavoro e di quello di equipe, sia con gli assistiti e con i loro familiari.
• Fornire una formazione di base e i principali strumenti relativi allo sviluppo delle Soft Skill, formazione fondamentale per aumentare la consapevolezza del proprio ruolo nella relazione professionale.
Programma
INTRODUZIONE
09:00 – 09:30 Saluti e presentazione
dei partecipanti
09:30 – 10:00 Raccolta delle aspettative e contratto d’aula in plenaria
1° SESSIONE: focalizzazione
10:00 – 11:00 Laboratorio 1: cosa vuol dire, per me, soft skill, e come queste competenze condizionano il mio
lavoro.
Cosa sono le soft skill e cosa c’entrano con il miglioramento organizzativo?
11.00 – 11.30 “Dal basso e a fuoco lento”
2° SESSIONE: consapevolezza
11.30 – 12:00 Laboratorio 2: le soft
skill e i problemi quotidiani, tra collaborazione e consapevolezza organizzativa.
3° SESSIONE: autodeterminazione
12:00 – 13:00 Laboratorio 3: passare
all’azione per migliorare la collaborazione
Pausa Pranzo
Cosa sono le scienze comportamentali e come ci possono aiutare a sviluppare le soft skill?
14.00 – 14.30 “Le spinte gentili a cambiare i comportamenti”
4° SESSIONE: azioni facilitanti, attrattive, socialmente rilevanti e tempestive
14:30 – 15:30 Laboratorio 4: Le spinte gentili per rendere le azioni efficaci
5° SESSIONE: responsabilizzazione
15:30 – 16:30 Laboratorio 5: cosa farò, concretamente, da domani, e in che modo
CONCLUSIONE
16:30 – 17:00
Riscontro sulle aspettative e considerazioni conclusive