Come affrontare il cambiamento.
Tutti i comportamenti sono determinati certamente da fattori individuali, ma la spinta preponderante sta della cultura del contesto, che può far degenerare in maniera invisibile anche le migliori organizzazioni.
I fattori di rischio sono molti: eccessiva burocratizzazione dell’organizzazione, la vicinanza/lontananza sia fisica che emotiva, il ruolo di potere reciproco operatore/residente/famiglia/direzione/istituzioni, quella che viene chiamata la psicologia sociale maligna.
Per affrontare il cambiamento vòlto alla riduzione della contenzione è indispensabile comprendere queste spinte, ad acquisire gli strumenti per governarle.
Competenze e strumenti utili.
E’ certamente necessario affrontare il problema dal punto di vista delle competenze teoriche: definizione di contenzione, la conoscenza della normativa e dei codici deontologici delle professioni sanitarie; ma a queste competenze devono essere affiancati strumenti per agire sulle prassi.