La Psicologia Positiva

Un valido strumento per attivare le risorse personali e favorire il benessere lavorativo

 

Premessa 

La psicologia positiva sottolinea l’importanza di un atteggiamento proattivo nel fronteggiare i cambiamenti e le difficoltà della vita. Lo sviluppo di questa prospettiva trova fondamento in concetti quali la fiducia, l’ottimismo e il benessere soggettivo, in uno scorrere dell’esperienza di vita in sintonia con i propri obiettivi.

 

Grazie al corso, i partecipanti avranno l’occasione di conoscere alcuni fra i principali modelli teorici della psicologia positiva e sperimentarsi in alcune attività utili al miglioramento della vita lavorativa e privata.

Attraverso il potenziamento della capacità di vedere una stessa situazione da più prospettive, prendendo consapevolezza dei propri bisogni e di quelli dell’altro, i partecipanti svilupperanno le abilità fondamentali per contribuire alla realizzazione e al mantenimento di un buon clima lavorativo e accrescere la propria soddisfazione nell’affrontare le sfide della vita.

 

Obiettivi formativi 

  • Apprendere le teorie e sperimentare le tecniche che contribuiscono ad accrescere il benessere lavorativo
  • Allenare il pensiero positivo e l’ottimismo
  • Promuovere il benessere personale 
  • Migliorare gestione ed espressione di bisogni e stati emotivi

Contenuti 

  • La psicologia positiva

I principali modelli teorici alla base dell’atteggiamento positivo e del concetto di

benessere e felicità

  • Stili cognitivi: pessimismo vs ottimismo

Attività di gruppo utili a prendere consapevolezza del proprio stile cognitivo

  • Ruolo professionale: l’incontro fra i bisogni e le aspettative nell’ambiente di lavoro

Accrescere la consapevolezza del ruolo come strumento per promuovere il benessere psicologico e organizzativo

  • Le emozioni

Riconoscerle e valorizzarle nei contesti di cura

  • L’ascolto

L’importanza dell’ascolto attivo per l’istaurarsi di relazioni autentiche

Metodologia didattica 

Corso in modalità web Learning.

Formazione con modalità interattiva con attività frontale e attività esperienziali


Destinatari

Tutte le categorie professionali che sono coinvolte nelle relazioni di aiuto e quindi le persone chiamate all’ascolto ed esposte al rischio di burn out. Tra queste in particolare tutti gli operatori delle strutture sociosanitarie e quelli impegnati nelle attività di assistenza e di cura

Docenti

Alessandro Armani

Data

9 Novembre 2021

Orario

9.00-13.00/14.00-17.00

Modalità di erogazione

Web-learning interattivo

Costo

€ 70,00+ IVA se dovuta

Iscrizione

invio modulo di iscrizione e pagamento entro l’inizio del corso info@centrostudiorsa.org . Per informazioni 329 6067268 – Massimo 20 iscritti



I prossimi eventi:

  • 18 Maggio 2023


Torna all'inizio della pagina