Sintesi sulla letteratura e approccio teorico di riferimento della Psicoeducazione
Data di svolgimento:
28/04/2022
Orario:
9-13 e 14-17
Il Caregiver e la Persona affetta da problemi psicologici, con disabilità, patologie dementigene e neurodegenerative sono entrambi protagonisti attivi, in varia misura, del processo di cura.
Chi assiste il familiare può e deve rivestire un ruolo terapeutico, specie nei primi momenti di fragilità dove è ancora possibile limitare o ritardare gli effetti della malattia.
Per poter dare un sostegno efficace e costante, oltre a prevedere rischi e complicanze, adeguare il contesto socio ambientale di riferimento, ridurre effetti e conseguenze, educare e guidare il familiare, il Caregiver dovrà soprattutto mantenere il proprio equilibrio emotivo personale e la capacità di prendere decisioni assistenziali efficaci in tempo reale.
Anche la Persona che vive la malattia, in base al suo stato di salute e autonomia, può acquisire maggior consapevolezza su quanto sta accadendo, per capire come ottenere maggior qualità di vita possibile.
La psicoeducazione offre un aiuto fondamentale a Caregiver e a coloro che vivono la malattia, per ottenere gli strumenti motivazionali a raggiungere maggior benessere.
Il “Percorso di Psicoeducazione per Caregiver e per coloro che vivono la malattia” del Centro Studi Orsa è rivolto agli psicologi e agli psicoterapeuti anche in formazione e a tutti i professionisti della salute mentale che operano nei settori socio-educativi al fine di ampliare le proprie conoscenze teorico-pratiche sul tema.
L’approccio della psicoeducazione mira a:
Il corso permette di:
Formazione con modalità interattiva con attività frontale e attività esperienziali
La piattaforma web utilizzata e il coinvolgimento da parte del docente consentirà a tutti i partecipanti di condividere e confrontare le proprie esperienze in modo da rendere il percorso formativo il più efficace possibile.
che desiderano ampliare le proprie conoscenze teorico-pratiche sul tema della Psicoeducazione mirata a supportare l’assistenza familiare.
.
Sintesi sulla letteratura e approccio teorico di riferimento della Psicoeducazione
Ambiti di applicazione dell’intervento
Approfondimento della applicazione della psicoeducazione in ambito geriatrico
L’intervento di psicoeducazione: analisi, intervento e monitoraggio, fasi e operatività.
Discussione di casi clinici e strumenti di indagine utilizzati
Psicologa specializzata nella gestione di pazienti geriatrici e/o psichiatrici.
Si occupa di sostegno alla domiciliarità, è coordinatrice di servizi dedicati a pazienti con demenza e adulti con problematiche di tipo psicologico.
È Docente in ambito assistenziale, residenziale e domiciliare per la gestione di pazienti.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato digitale di frequenza del corso.
Ti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato nel corso, così lo avrai sempre a portata di mano.
Riservati alle professioni sanitarie.
Data di svolgimento:
28/04/2022
Orario:
9-13 e 14-17
Euro 70,00 + I.V.A. se dovuta
Scarica il
e anche la
Per aderire all’offerta in corso invia, entro il termine indicato, la scheda d’iscrizione debitamente compilata e sottoscritta a info@centrostudiorsa.com, oppure tramite Whatsapp al 3296067268.
Avrai 5 gg. lavorativi di tempo dall’invio della scheda per effettuare il bonifico del saldo o dell’acconto e confermare l’iscrizione
Dal secondo partecipante, sconti a partire dal 20%.
Se sei un privato ti scontiamo l’iva, avrai così una riduzione ulteriore del 22% sul costo del corso.
Data di svolgimento:
28/04/2022
Orario:
9-13 e 14-17