Data di svolgimento:

30/03/2022

Orario:

9-13 e 14,30-17,30




Recensioni sul corso

    “Ringraziamo il Centro Studi Orsa per la gentilissima accoglienza e tutti i partecipanti sia per l’interesse che per la stima dimostrata. “

    Romana F.

    Psicologa, Nocera inferiore.

     

     

    “Ottimo mi sono trovata molto bene e ho imparato ciò che serviva per ampliare le mie conoscenze lavorative.”

    A. Costanzo

    Infermiera, Prato

    “Molto interessante il corso che ho seguito, lo rifarei“

    Frida R.

    Psicologa

    “I vostri corsi di approfondimento sono fatti molto bene e sono anche molto originali”

    Martina S. P.

    Oss

    “Un corso pratico Mi ha aiutato a capire i benefici e a come fare per integrare la mia attività con ulteriori strumenti assistenziali.”

    B. Dalbassi

    Animatrice sociale, Firenze



    I benefici conseguibili dalla medicina narrativa nell’assistenza all’anziano.

     

    La Medicina Narrativa è un approccio teorico ed operativo all’assistenza che consente di passare dalla cura della persona malata a quella della “persona che vive la malattia”, migliora le capacità di personalizzazione del percorso assistenziale e valorizza la relazione per costruire un migliore clima di lavoro e la riscoperta del senso della propria professione.

    La partecipazione e la condivisione fra tutti gli attori del percorso assistenziale sono elementi centrali di questo approccio, raggiunti tramite la narrazione, strumento di ascolto, comunicazione e negoziazione del punto di vista del curante e del malato.

    L’ascolto deve essere cioè orientato a co-costruire un sistema di significati comuni tra curante e curato, in cui le competenze scientifiche si intessono e si adattano all’esistenza della persona malata e dei suoi familiari.


    Che supporto fornisce la medicina narrativa nell’attività di assistenza?

     

    La narrazione diventa un mezzo per conoscere, contemplare e includere le diverse prospettive del malato, dei caregiver e di tutti coloro che partecipano al processo di cura.

    L’obiettivo comune è quello di creare una “storia della cura”  e costruire assieme un percorso terapeutico e di assistenza personalizzata dove le persone diventano protagoniste del processo stesso.

    La Medicina Narrativa si basa sull’evidenza delle prove scientifiche e permette quindi di prendere decisioni clinico- assistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate.

    Attraverso la medicina narrativa i medici, e tutti gli operatori sanitari, possono coltivare ed ampliare le proprie capacità empatiche, riflessive, di ascolto e riuscire a prendersi cura della persona con le sue emozioni, paure, speranze, oltre che curare la malattia.

    Per questo costituisce un valido supporto per un maggior coinvolgimento del paziente nelle terapie effettuate e nel lavoro di assistenza al malato di Alzheimer.


    Perchè il corso Medicina narrativa per l’assistenza all’anziano?

     

    • Fornire ai discenti le conoscenze sull’approccio della Medicina Narrativa, come strumento innovativo per migliorare la qualità dell’assistenza e le relazioni operatori-anziano residente-famiglia.
    • Far vivere a medici e operatori delle RSA un ambiente dove sperimentare e comprendere la pratica dell’ascolto alla base della metodologia della Medicina Narrativa.
    • Dare gli strumenti perché i partecipanti siano in grado, a partire dal giorno seguente al corso, di sviluppare concretamente un’attività legata alla medicina narrativa nel proprio contesto lavorativo.

    Gli operatori usciranno dal laboratorio con una bozza di percorso da poter applicare nella propria struttura per migliorare un’attività connessa al tema della Medicina Narrativa


    Metodologie didattiche

     

    Lezione frontale e laboratorio interattivo condotto con tecniche di discussione visualizzata e group coaching.

    Un laboratorio sulla Medicina Narrativa aiuterà i partecipanti non solo a prendere confidenza con il valore delle narrazioni in termini assistenziali, ma anche su come promuovere, raccogliere e analizzare le narrazioni stesse.

    La piattaforma web utilizzata consentirà a tutti i partecipanti di condividere e confrontare le proprie esperienze in modo da rendere il percorso formativo il più efficace possibile.


    Il corso Medicina narrativa per l'assistenza dell'anziano è particolarmente utile per:

    Medici, Psicologi, Direttori RSA

    che desiderano conoscere, valutare e/o gestire efficacemente la medicina narrativa a supporto delle propria struttura assistenziale.



    Educatori, animatori sociali, terapisti occupazionali

    per integrare l’attività di educazione o di animazione e favorire il coinvolgimento e la motivazione del paziente nelle attività proposte.



    Infermieri e fisioterapisti

    Conoscere le pratiche e i benefici che permettono di coadiuvare l’esercizio delle attività di cura o di riabilitazione del paziente.



    Tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto

    Oss, Ota, Osa, Adb o Caregiver assistenti familiari che desiderano conoscere e approfondire una disciplina utile per migliorare la pratica quotidiana nell’assistenza al malato di Alzheimer o altre demenze.





    Iscriviti ora!


    Contenuti del Corso online Medicina narrativa per l'assistenza dell'anziano.

    Il corso prevede i seguenti contenuti:

    Il corso è organizzato in due tranche. La sessione mattutina prevede una introduzione teorica sull’approccio metodologico della Medicina Narrativa, dove saranno affrontati i temi dell’ascolto, della “postura” e della relazione, anche avvalendosi di esercitazioni.

    La sessione pomeridiana avrà per oggetto la condivisione di esperienze di progetti di Medicina Narrativa per migliorare la pratica assistenziale nel contesto delle RSA. Verranno analizzati e discussi insieme ai discenti gli obiettivi e gli strumenti utilizzati.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Sessione mattutina

    Introduzione teorica sull’approccio metodologico della Medicina Narrativa, dove saranno affrontati i temi dell’ascolto, della “postura” e della relazione, anche avvalendosi di esercitazioni.

    09:00 – 09:30 Saluti e presentazione dei partecipanti

    09:30 – 10:00 Raccolta delle aspettative e contratto d’aula in plenaria

    10:00 – 11:00 Introduzione alla Medicina Narrativa:
    cos’è, l’evoluzione, la “competenza narrativa” e la “postura”

    11:00 – 12:00 Laboratorio di “postura narrativa”.

    12:00 – 13:00 La Medicina Narrativa per il residente in RSA

    Sessione pomeridiana

    Condivisione di esperienze di progetti di Medicina Narrativa per migliorare la pratica assistenziale nel contesto delle RSA.

    Verranno analizzati e discussi insieme ai discenti gli obiettivi e gli strumenti utilizzati.

    14:00 – 16:00 Le esperienze di Medicina Narrativa in RSA

    16:00 – 17:00 Cosa mi porto a casa e cosa posso fare da domani: considerazioni conclusive.




    Docenti

    Francesca Ierardi

    Sociologa con esperienza pluriennale nella valutazione dei percorsi assistenziali per cronicità mediante l’analisi di materiale narrativo raccolto da pazienti, caregiver e professionisti socio-sanitari.

    Formazione specifica in Medicina Narrativa e nella conduzione di gruppi mediante tecniche di ascolto.

     



    Francesca Collini

    Ricercatrice esperta in Sistemi di valutazione della qualità e dell’efficacia delle azioni individuate in ambito sanitario e sociosanitario.

    Supporta reti collaborative multidisciplinari per il miglioramento della qualità dell’assistenza nelle RSA, si occupa di accreditamento del sistema sociale integrato e di indicatori di qualità e performance dei servizi sanitari e sociosanitari.

     



    Giacomo Galletti

    Economista, metodologo esperto in scienze comportamentali, professional coach.

    Svolge attività di formazione nell’ambito della gestione del cambiamento comportamentale in contesti organizzativi complessi con attività focalizzate sulla consapevolezza di ruolo e sullo sviluppo delle soft skills per il miglioramento delle relazioni professionali e di team.





    Certificazioni

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato digitale di frequenza del corso.



    Materiale didattico

    Ti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato nel corso, così lo avrai sempre a portata di mano.





    Data di svolgimento:

    30/03/2022

    Orario:

    9-13 e 14,30-17,30




    Valore del corso

    Euro 70,00 + I.V.A. se dovuta







    Come iscriverti al Corso online Medicina narrativa per l’assistenza dell’anziano

    Per partecipare:

     

     

     


     

    Per aderire all’offerta in corso invia, entro il termine indicato, la scheda d’iscrizione debitamente compilata e sottoscritta a info@centrostudiorsa.com, oppure tramite Whatsapp al 3296067268.
    Avrai 5 gg. lavorativi di tempo dall’invio della scheda per effettuare il bonifico del saldo o dell’acconto e confermare l’iscrizione





    Condizioni particolari

    Offerta per aziende sanitarie e socio sanitarie!

    Dal secondo partecipante, sconti a partire dal 20%.



    Offerta privati

    Se sei un privato ti scontiamo l’iva, avrai così una riduzione ulteriore del 22% sul costo del corso.





    Data di svolgimento:

    30/03/2022

    Orario:

    9-13 e 14,30-17,30




    Se desideri partecipare a prossime edizioni del Corso "Medicina narrativa per l'assistenza all'anziano" compila il modulo sottostante





    I prossimi eventi:

    • 18 Maggio 2023


    Torna all'inizio della pagina