Laboratorio esperienziale creativo: “riconoscere le emozioni”.
Data di svolgimento:
22 Novembre 2022
Orario:
9-12 e 14-17
La malattia di Alzheimer toglie gradualmente alla persona che ne è colpita la capacità di comprendere il mondo circostante e di comunicare con ciò che la circonda.
Permane invece intatta quella spinta emotiva ed affettiva che parla attraverso il corpo che riflette fedelmente i sentimenti, i pensieri, l’umore, i ricordi e racconta nel suo linguaggio silenzioso emozioni, slanci, moti della mente e del cuore che le parole non riescono più a tradurre.
Proprio per questo, è nato un interesse crescente nei confronti di trattamenti non farmacologici, ovvero tutti quei trattamenti che non fanno uso di medicinali ma che sono comunque reputati essere d’aiuto per la gestione e il miglioramento di sintomi comportamentali e psicologici legati alle demenze.
La Doll Therapy (la terapia della bambola che attiva relazioni tattili, sistemi di accudimento e di esplorazione, rievocando sensazioni ben fissate nell’inconscio) entra di diritto tra le terapie complementari e non farmacologiche impiegate nella patologia di Alzheimer, finalizzate a stimolare l’espressività corporea e la comunicazione di tipo sensoriale, emotivo e relazionale.
“Studi effettuati hanno evidenziato che la terapia della bambola, in sinergia con le terapie farmacologiche, offre la possibilità di far riemergere risorse ancora presenti, ma che sembrano essere irraggiungibili.”
I benefici conseguibili sono:
Per questo la terapia della bambola costituisce un valido complemento per un maggior coinvolgimento del paziente nelle terapie effettuate e nel lavoro di equipe nell’assistenza al malato di Alzheimer.
Il corso Doll Therapy ti fornisce i principi di base e ti permette di prendere pratica nella stimolazione cognitiva dell’anziano grazie ai benefici derivanti dall’applicazione della terapia della bambola nel processo di cura del malato di Alzheimer.
In una sola sessione avrai gli elementi teorici e pratici per poter introdurre, gestire o affinare la pratica della terapia della bambola nel tuo contesto assistenziale, personalizzando la sua applicazione nel modo più corretto in funzione delle caratteristiche del paziente.
Formazione esperienziale a distanza, in aula virtuale, che prevede sia momenti di formazione tecnico-teorica che di visualizzazione di casi pratici anche con l’utilizzo di video.
Durante il corso, la docente fornirà una dimostrazione pratica dell’utilizzo di bambole terapeutiche per Alzheimer.
La piattaforma web utilizzata consentirà la piena interattività tra tutti i partecipanti per rendere il percorso formativa il più efficace possibile e per consentire il confronto di esperienze.
che desiderano conoscere, valutare e/o gestire efficacemente la terapia della bambola a supporto delle propria struttura assistenziale.
per integrare l’attività di educazione o di animazione e favorire il coinvolgimento e la motivazione del paziente nelle attività proposte.
Conoscere le pratiche e i benefici che permettono di coadiuvare l’esercizio delle attività di cura o di riabilitazione del paziente.
Oss, Ota, Osa, Osa, Adb o Caregiver assistenti familiari che desiderano conoscere e approfondire una terapia utile per migliorare la pratica quotidiana nell’assistenza al malato di Alzheimer.
Laboratorio esperienziale creativo: “riconoscere le emozioni”.
Laboratorio esperienziale sensoriale di contatto e relazione (partendo da un “sentire” sul proprio corpo) per comprendere meglio la potenzialità terapeutica dell’oggetto bambola, attraverso simulazioni con lavori di gruppo e l’analisi di casi clinici.
Lezione frontale su:
Presentazione, analisi e discussione di casi clinici pratici. Utilizzo di strumenti video. Verbalizzazione dell’esperienza.
È insegnante certificata del Metodo Validation 1° e 2° livello.
È quindi formatrice per corsi su:
– Terapie non farmacologiche nelle demenze;
– Metodo Validation;
– Doll Therapy;
– Accompagnamento al fine vita;
– Gestione di dinamiche di gruppo e prevenzione burnout.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato digitale di frequenza del corso.
Ti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato nel corso, così lo avrai sempre a portata di mano.
Data di svolgimento:
22 Novembre 2022
Orario:
9-12 e 14-17
Dal secondo partecipante, sconti a partire dal 20%.
Se sei un privato ti scontiamo l’iva, avrai così una riduzione ulteriore del 22% sul costo del corso.
Data di svolgimento:
22 Novembre 2022
Orario:
9-12 e 14-17