Data:  5 Ottobre 2022

Orario: 9-13 e 14-18




Recensioni sul corso

    “Ringraziamo il Centro Studi Orsa per la gentilissima accoglienza e tutti i partecipanti sia per l’interesse che per la stima dimostrata. “

    Romana F.

    Psicologa, Nocera inferiore.

     

     

    “Ottimo mi sono trovata molto bene e ho imparato ciò che serviva per ampliare le mie conoscenze lavorative.”

    A. Costanzo

    Infermiera, Prato

    “Molto interessante il corso che ho seguito, lo rifarei“

    Frida R.

    Psicologa

    “I vostri corsi di approfondimento sono fatti molto bene e sono anche molto originali”

    Martina S. P.

    Oss

    “Un corso pratico Mi ha aiutato a capire i benefici e a come fare per integrare la mia attività con ulteriori strumenti assistenziali.”

    B. Dalbassi

    Animatrice sociale, Firenze



    L’importanza dell’igiene orale e della corretta alimentazione, specie in anziani ricoverati in struttura socio sanitaria

     

    L’igiene del cavo orale assume notevole rilevanza nei soggetti fragili, specie se ricoverati in RSA, poichè aiuta molto per il mantenimento dello stato di salute dell’anziano o addirittura per il miglioramento di alcune funzionalità di risposta ai bisogni della persona (sonno, alimentazione, autostima).

    Tenere sotto controllo l’igiene orale e l’alimentazione dell’anziano significa prevenire una serie di disagi e/o patologie molto diffuse tra gli ospiti delle case di riposo.

    La risposta assistenziale prevede lo sviluppo di idonee competenze negli operatori che seguono l’ospite.

    Il beneficio riguarda effetti positivi sia a livello nutrizionale  che psicologico, ma anche a livello cognitivo e favorisce la tranquillità dell’ospite e del personale assistenziale.


    Le competenze necessarie per gestire con efficacia igiene orale e alimentazione in RSA

     

    L’operatore sanitario e il personale assistenziale in RSA svolgono un ruolo fondamentale nella gestione degli aspetti nutrizionali e di igiene orale del paziente..

    La conoscenza di la conoscenza delle basi anatomofisiologiche e patologiche riguardanti sia il cavo orale che l’intero apparato stomatognatico aiutano a capire come supportare l’ospite con maggior sicurezza e padronanza.

    Fondamentale è anche saperne di più su finalità, modalità e strumenti di gestione dell’igiene del cavo orale in situazioni più complesse associate a comorbilità.

     


    Perchè il corso “La salute orale in RSA e l’alimentazione nelle malattie neurodegenerative”?

     

    Il corso vuole fornire a medici, operatori o direttori di strutture socio sanitarie, Assistenti alla persona e di tutti coloro che si occupano di anziani in RSA,  le conoscenze necessarie per contribuire a gestire gli aspetti e le problematiche della salute del cavo orale e dell’alimentazione dell’ospite in RSA in modo efficace.

    Al termine del corso i partecipanti potranno:

    • sviluppare competenze specifiche nell’area riferita alla salute orale per riconoscere e prevenire alterazioni;
    • apprendere conoscenze conoscenze base riguardo la valutazione dello stato nutrizionale e dei fabbisogni calorici, in termini di micro e macro nutrienti nel paziente anziano per favorire una corretta educazione alimentare;
    • utilizzare strumenti pratici per la stesura dei menù e delle diete speciali personalizzate.

    Metodologie didattiche

     

    Formazione esperienziale a distanza, in aula virtuale, che prevede momenti di formazione tecnico-teorica, esempi e casi pratici.

    I partecipanti saranno coinvolti in un role playing per sperimentare da subito le tecniche apprese.

    La piattaforma web utilizzata consentirà la piena interattività tra tutti i partecipanti per rendere il percorso formativo il più efficace possibile e per consentire il confronto di esperienze.


    Il corso "La salute orale in RSA e l’alimentazione nelle malattie neurodegenerative" è particolarmente utile per:

    Direttori e Coordinatori di RSA

    che desiderano far apprendere ai propri collaboratori tecniche per gestire efficacemente aspetti di igiene orale e di alimentazione specie in contesti più difficili da gestire.



    Animatori Sociali, Educatori, Terapisti Occupazionali

    per integrare le attività svolte in Rsa con conoscenze specifiche e spendibili sulla gestione di salute orale e alimentazione.



    Medici, Psicologi, Infermieri, Fisioterapisti,

    Conoscere principi, pratiche e benefici sulla gestione della salute orale ed alimentazione nelle attività di assistenza e cura in RSA.



    Operatori Socio Sanitari, ausiliari socio assistenziali e tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto

    per far valere la propria professionalità e capacità di sostegno su aspetti fondamentali come la salute e l’alimentazione dell’ospite, per distinguersi in ambito lavorativo.

     





    Iscriviti ora!


    Contenuti del Corso online "La salute orale in RSA e l’alimentazione nelle malattie neurodegenerative"

    Il corso prevede i seguenti argomenti:

    MATTINO

    La salute orale in RSA

    • Cenni di anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato stomatognatico. Ispezione e valutazione del cavo orale (modalità, strumenti e finalità).
    • Malattie orali con effetti sistemici e malattie sistemiche correlate al cavo orale (ruoli e competenze dei professionisti impegnati nella cura/salute orale).
    • Descrizione delle opzioni riabilitative nel paziente geriatrico (appropriatezza negli interventi di manutenzione, detersione e controllo dei dispositivi protesici).
    • Gestione del cavo orale nella persona affetta da multimorbilità in trattamento con particolari categorie di farmaci (malattie cardiovascolari e trattamento con farmaci anticoagulanti, riduzione della clearance e nefropatie, diabete, coagulopatie e piastrinopenie, sindromi mielodisplastiche, epatopatie, osteopenie e trattamento con bifosfonati, sarcopenie).
    • Gestione del cavo orale nella persona affetta da decadimento cognitivo (intervento del caregiver nelle manovre sostitutive di igiene orale coerentemente con il grado di autonomia residua, intercettazione del dolore/disagio odontoiatrico nei soggetti con disabilità comunicativa)

    POMERIGGIO

    Educazione alimentare nell’anziano in RSA

    • L’anziano e il rapporto con il cibo
    • Malnutrizione proteico-calorica
    • Valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea
    • Fabbisogni nutrizionali
    • Criteri di formulazione del menù
    • Diete speciali e a consistenza modificata per disfagia
    • Indicazioni nutrizionali nel paziente affetto da malattie neurodegenerative



    Docenti

    Caterina Perra, Irene Del Ciondolo

     

     

     





    Certificazioni

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato digitale di frequenza del corso.



    Materiale didattico

    Ti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato nel corso, così lo avrai sempre a portata di mano.





    Data:  5 Ottobre 2022

    Orario: 9-13 e 14-18




    Valore del corso

    Euro 70,00 + I.V.A. se dovuta





    Se vuoi saperne di più



    Come iscriversi al corso online "La salute orale in RSA e l’alimentazione nelle malattie neurodegenerative" del 05/10/2022 del Centro Studi Orsa







    Chiedici informazioni sul corso via telefono o WhatsApp al 3296067268 oppure compila il form sottostante



    Richiedi informazioni sul corso "La salute orale in RSA e l’alimentazione nelle malattie neurodegenerative"




    Condizioni particolari

    Offerta per aziende sanitarie e socio sanitarie!

    Dal secondo partecipante, sconti a partire dal 20%.



    Offerta privati

    Se sei un privato ti scontiamo l’iva, avrai così una riduzione ulteriore del 22% sul costo del corso.





    Data:  5 Ottobre 2022

    Orario: 9-13 e 14-18





    I prossimi eventi:

    • 18 Maggio 2023


    Torna all'inizio della pagina