MATTINO
La salute orale in RSA
- Cenni di anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato stomatognatico. Ispezione e valutazione del cavo orale (modalità, strumenti e finalità).
- Malattie orali con effetti sistemici e malattie sistemiche correlate al cavo orale (ruoli e competenze dei professionisti impegnati nella cura/salute orale).
- Descrizione delle opzioni riabilitative nel paziente geriatrico (appropriatezza negli interventi di manutenzione, detersione e controllo dei dispositivi protesici).
- Gestione del cavo orale nella persona affetta da multimorbilità in trattamento con particolari categorie di farmaci (malattie cardiovascolari e trattamento con farmaci anticoagulanti, riduzione della clearance e nefropatie, diabete, coagulopatie e piastrinopenie, sindromi mielodisplastiche, epatopatie, osteopenie e trattamento con bifosfonati, sarcopenie).
- Gestione del cavo orale nella persona affetta da decadimento cognitivo (intervento del caregiver nelle manovre sostitutive di igiene orale coerentemente con il grado di autonomia residua, intercettazione del dolore/disagio odontoiatrico nei soggetti con disabilità comunicativa)