Data:  26 Ottobre 2022

Orario: 9-13 e 14-17




Recensioni sul corso

    “Ringraziamo il Centro Studi Orsa per la gentilissima accoglienza e tutti i partecipanti sia per l’interesse che per la stima dimostrata. “

    Romana F.

    Psicologa, Nocera inferiore.

     

     

    “Ottimo mi sono trovata molto bene e ho imparato ciò che serviva per ampliare le mie conoscenze lavorative.”

    A. Costanzo

    Infermiera, Prato

    “Molto interessante il corso che ho seguito, lo rifarei“

    Frida R.

    Psicologa

    “I vostri corsi di approfondimento sono fatti molto bene e sono anche molto originali”

    Martina S. P.

    Oss

    “Un corso pratico Mi ha aiutato a capire i benefici e a come fare per integrare la mia attività con ulteriori strumenti assistenziali.”

    B. Dalbassi

    Animatrice sociale, Firenze



    Le esigenze di trattamento dell’ospite in RSA nel fine vita

     

    Ad un certo momento, la presenza di una malattia si accompagna alla consapevolezza della precarietà dell’esistenza.

    Obiettivo dell’accompagnamento al fine vita è quindi dare sollievo, sia per il dolore fisico, attraverso le cure palliative che anche per il dolore psicologico e spirituale.

    Nelle fasi finali della vita, l’ospite in RSA chiede ancor più vicinanza, rassicurazione, contatto e presenza, ascolto attivo.

    L’operatore sanitario dev’essere in grado di capire e gestire adeguatamente il contesto patologico e psicologico di riferimento, rendendo ancora più empatica l’assistenza all’anziano.


    Le competenze necessarie per gestire con efficacia il fine vita del paziente in RSA

     

    L’operatore sanitario e il personale assistenziale in RSA devono accompagnare il paziente in fine vita nel rispetto dei suoi bisogni spirituali, rispettando anche eventuali volontà espresse dal paziente stesso, contribuendo a dare dignità agli ultimi giorni.

    La conoscenza più ravvicinata di aspetti relativi alle DAT, Disposizioni anticipate di trattamento (detto testamento biologico) alle cure palliative, alle sedazioni e all’alimentazione aiutano a gestire meglio il trattamento di fine vita.

    Fondamentale è anche la capacita trasversale di comunicare con i familiari del paziente in modo tale da gestire i momenti emozionalmente critici e far percepire il livello di cure e attenzioni rivolte al loro congiunto.

     


    Perchè il corso “Non più soli! L’accompagnamento al fine vita in RSA”?

     

    Il corso vuole fornire a medici, operatori o direttori di strutture socio sanitarie, Assistenti alla persona,  le conoscenze necessarie per contribuire a gestire gli aspetti e le problematiche di cura e assistenza nel fine vita in RSA in modo efficace.

    Il corso ha un taglio pratico esperienziale, vuole fornire indicazioni, suggerimenti in situazioni specifiche che riguardano il rapporto col paziente e i suoi familiari nell’accompagnamento al fine vita.


    Metodologie didattiche

     

    Formazione esperienziale a distanza, in aula virtuale, che prevede momenti di formazione tecnico-teorica, esempi e casi pratici.

    I partecipanti saranno coinvolti in un role playing per sperimentare da subito le tecniche apprese.

    La piattaforma web utilizzata consentirà la piena interattività tra tutti i partecipanti per rendere il percorso formativo il più efficace possibile e per consentire il confronto di esperienze.


    Il corso "Non più soli! L'accompagnamento al fine vita in RSA" è particolarmente utile per:

    Direttori e Coordinatori di RSA

    che desiderano far apprendere ai propri collaboratori tecniche per gestire efficacemente il fine vita in struttura e ottenere la massima percezione positiva da parte del caregiver riguardo alla qualità del lavoro assistenziale svolto.



    Animatori Sociali, Educatori, Terapisti Occupazionali

    per integrare le attività svolte in Rsa con conoscenze specifiche e spendibili sulla gestione del fine vita del paziente.



    Medici, Psicologi, Infermieri, Fisioterapisti,

    Conoscere principi, pratiche e benefici che permettono di gestire le attività di accompagnamento al fine vita del paziente in un contesto assistenziale evoluto.



    Operatori Socio Sanitari, ausiliari socio assistenziali e tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto

    per far valere la propria professionalità e capacità di accompagnamento del paziente in fin di vita, distinguersi in ambito lavorativo.

     





    Iscriviti ora!


    Contenuti del Corso online "Non più soli! L'accompagnamento al fine vita in RSA"

    Il corso prevede i seguenti argomenti:

    Il corso prevede la presentazione di cosa sono le cure palliative applicate alla realta’ delle RSA. Verra’ dato spazio alla analisi dei bisogni dell’anziano fragile a livello della presa in carico multidisciplinare di equipe e soprattutto dal punto di vista psicologico-esistenziale in riferimento all’accompagnamento nel fine vita.

    Sarà posta attenzione anche alle problematiche della comunicazione con il caregiver familiare nella consapevolezza che l’evento fine vita del proprio caro implica necessariamente affrontare il tema della corretta comunicazione e preparazione al lutto anticipatorio (fase di preparazione al saluto). Ulteriori temi trattati saranno la sedazione e le DAT dell’ospite insieme alla pianificazione condivisa delle cure.

    1. Cosa sono le cure palliative
    2. Quando ci si avvicina al fine vita: sensi e significati
    3. I bisogni dell’anziano a fine vita: bisogni fisici- relazionali-psicologici-spirituali
    4. Il dolore globale. Fisico-psicologico
    5. La dignità degli ultimi giorni: i bisogni spirituali
    6. E per noi operatori cosa significa spiritualità? Esercitazione
    7. Le DAT: disposizioni anticipate di trattamento
    8. L’alimentazione al fine vita
    9. La sedazione
    10. La comunicazione al familiare
    11. Esercitazione «  io sono le mie emozioni »
    12. Esercitazione « l’esperienza dell’accompagnamento »
    13. Esercitazione : Il familiare mi chiede aiuto: le domande piu’ frequenti, come rispondere?



    Docente

    Raffaella Manente

    Psicoterapeuta Neuropsicologa Psiconcologa 

    Formatrice esperta sulle cure palliative

     

     

     





    Certificazioni

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato digitale di frequenza del corso.



    Materiale didattico

    Ti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato nel corso, così lo avrai sempre a portata di mano.





    Data:  26 Ottobre 2022

    Orario: 9-13 e 14-17




    Valore del corso

    Euro 70,00 + I.V.A. se dovuta





    Se vuoi saperne di più



    Come iscriversi al corso online "Non più soli! L'accompagnamento al fine vita in RSA" del 26/10/2022 del Centro Studi Orsa

    Per iscriverti:


    Modulo iscrizione del corso "Non più soli! L'accompagnamento al fine vita in RSA" del 26 10 2022










    Chiedici informazioni sul corso via telefono o WhatsApp al 3296067268 oppure compila il form sottostante





    Richiedi informazioni sul corso "Non più soli! L'accompagnamento al fine vita in RSA"




    Condizioni particolari

    Offerta per aziende sanitarie e socio sanitarie!

    Dal secondo partecipante, sconti a partire dal 20%.



    Offerta privati

    Se sei un privato ti scontiamo l’iva, avrai così una riduzione ulteriore del 22% sul costo del corso.





    Data:  26 Ottobre 2022

    Orario: 9-13 e 14-17





    I prossimi eventi:

    • 18 Maggio 2023


    Torna all'inizio della pagina