Il corso prevede la presentazione di cosa sono le cure palliative applicate alla realta’ delle RSA. Verra’ dato spazio alla analisi dei bisogni dell’anziano fragile a livello della presa in carico multidisciplinare di equipe e soprattutto dal punto di vista psicologico-esistenziale in riferimento all’accompagnamento nel fine vita.
Sarà posta attenzione anche alle problematiche della comunicazione con il caregiver familiare nella consapevolezza che l’evento fine vita del proprio caro implica necessariamente affrontare il tema della corretta comunicazione e preparazione al lutto anticipatorio (fase di preparazione al saluto). Ulteriori temi trattati saranno la sedazione e le DAT dell’ospite insieme alla pianificazione condivisa delle cure.
- Cosa sono le cure palliative
- Quando ci si avvicina al fine vita: sensi e significati
- I bisogni dell’anziano a fine vita: bisogni fisici- relazionali-psicologici-spirituali
- Il dolore globale. Fisico-psicologico
- La dignità degli ultimi giorni: i bisogni spirituali
- E per noi operatori cosa significa spiritualità? Esercitazione
- Le DAT: disposizioni anticipate di trattamento
- L’alimentazione al fine vita
- La sedazione
- La comunicazione al familiare
- Esercitazione « io sono le mie emozioni »
- Esercitazione « l’esperienza dell’accompagnamento »
- Esercitazione : Il familiare mi chiede aiuto: le domande piu’ frequenti, come rispondere?