L’assistenza domiciliare nella pandemia

Il ruolo dell’Educatrice e dell’OSS

Corso base

 

Premessa

La pandemia da COVID ha modificato e reso più complessi i rapporti tra le persone ed in particolare i rapporti di assistenza con gli anziani affetti da patologie neurologiche presso il proprio domicilio: questa maggior complessità va risolta in un’ottica di adeguamento complessivo del servizio anche per quando la pandemia sarà conclusa ma lascerà inevitabili strascichi per lungo tempo nel sentire e nel comportamento degli operatori, dei caregiver e degli assistiti .Il corso ha quindi l’obiettivo di preparare le figure professionali  dell’Educatore e dell’OSS perché  operino a domicilio in collaborazione e in modo congiunto all’interno di un PAID da attuare in situazioni con nuove e profonde criticità.

Particolare attenzione sarà data al processo educativo-assistenziale e in particolare a quelle che sono attività di tipo occupazionale e che promuovono socializzazione e mantenimento delle autonomie presenti e residue attraverso la partecipazione attiva del


Destinatari

Medici, Psicologi, Infermieri, Assistenti sociali, Educatori, Operatori Socio Sanitari, Animatori Sociali, Infermieri, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e tutti i professionisti interessati all’argomento specifico.

Docenti

C. Dilillo, A. Faralli, S. Filippelli, E. Poli, V. Torrini-

Data

26 febbraio 2021

Orario

9.00-13.00/14.00-17.00

Modalità di erogazione

Web-learnig interattivo

Costo

€ 70,00+ IVA se dovuta

Iscrizione

invio modulo di iscrizione e pagamento entro l’inizio del corso info@centrostudiorsa.org . Per informazioni 329 6067268 – Massimo 20 iscritti



I prossimi eventi:


Torna all'inizio della pagina