Data:  17 Maggio 2022

Orario: 9-17




Recensioni sul corso

    “Ringraziamo il Centro Studi Orsa per la gentilissima accoglienza e tutti i partecipanti sia per l’interesse che per la stima dimostrata. “

    Romana F.

    Psicologa, Nocera inferiore.

     

     

    “Ottimo mi sono trovata molto bene e ho imparato ciò che serviva per ampliare le mie conoscenze lavorative.”

    A. Costanzo

    Infermiera, Prato

    “Molto interessante il corso che ho seguito, lo rifarei“

    Frida R.

    Psicologa

    “I vostri corsi di approfondimento sono fatti molto bene e sono anche molto originali”

    Martina S. P.

    Oss

    “Un corso pratico Mi ha aiutato a capire i benefici e a come fare per integrare la mia attività con ulteriori strumenti assistenziali.”

    B. Dalbassi

    Animatrice sociale, Firenze



    L’Approccio capacitante® come modello conversazionale/terapeutico con il malato di Alzheimer.

    Per un anziano malato di Alzheimer o di altra demenza, la conversazione o gli altri elementi relazionali permettono a quella persona di mantenere il contatto con gli altri, di sentirsi ancora parte della comunità.

    L’approccio capacitante® mira a generare una miglior qualità relazionale, partendo dall’ascolto dei pazienti per creare una relazione in cui l’ospite diventa protagonista e ciascuna attività venga considerata dal suo punto di vista.

    La relazione operatore/caregiver/paziente è un elemento terapeutico che contribuisce a mantenere le autonomie residue e persino a ritardare il progredire della malattia.

    L’approccio capacitante lavora sulla qualità del rapporto con la persona malata con l’obiettivo di una convivenza felice tra le persone.

    L’operatore che utilizza il modello capacitante intuisce il canale giusto e comunica con le frasi più adeguate e il comportamento nom verbale più adeguato, in assenza di giudizio e nella piena accettazione di quanto detto dal paziente.


    Le competenze acquisibili dal malato di Alzheimer

    L’approccio capacitante si fonda sulla convinzione che la comunicazione verbale e non verbale del caregiver/operatore, scelta in base al contesto, possa aiutare il paziente a uscire da situazioni difficili.

    In particolare l’operatore, attraverso l’approccio capacitivo può aiutare il paziente a:

    • parlare e a sentirsi valorizzato a prescindere dal significato espresso dalle sue parole, in modo da continuare a comunicare motivatamente senza inibizioni;
    • riconoscere le sue emozioni e viverle fino in fondo;
    • comunicare esprimendosi liberamente attraverso i tre sensi;
    • negoziare su aspetti desiderati nella quotidianità.
    • riacquisire la consapevolezza necessaria per poter prendere piccole decisioni.

    L’operatore/caregiver/familiare supporta positivamente  questo processo di riacquisizione delle competenze ed elevare la soddisfazione del paziente.


    Perchè il corso su Approccio capacitante?

     

    Non è uno dei soliti corsi di formazione per lavorare con malati di Alzheimer.

    Il corso su Approccio capacitante permette a tutti coloro che si occupano di un anziano di acquisire forte consapevolezza dell’importanza dell’ascolto attivo del paziente e della capacità evocativa delle parole utilizzate nella conversazione.

    Al termine l’utente avrà chiari i principi base dell’Approccio Capacitante® e prenderà pratica con potenti tecniche conversazionali.


    Metodologie didattiche

     

    Il corso sarà strutturato in 7 ore dedicate:

    • alla parte teorica erogata in modalità relazione interattiva con il continuo coinvolgimento dei partecipanti;
    • al lavoro in gruppo sulle esperienze dei partecipanti;
    • al lavoro in gruppo sulla trascrizione di una conversazione professionale portata dal docente.

    Il corso per operatori di Atelier Alzheimer è particolarmente utile per:

    Tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto

    Per tutti coloro che si occupano di assistenza e cura di anziani fragili, nelle RSA, nei Centri diurni e al domicilio e che desiderano conoscere una metodologia conversazionale di sicura efficacia nell’assistenza al malato di Alzheimer o di altre demenze.





    Iscriviti ora!


    Contenuti del Corso online su Approccio capacitante

    Il corso prevede i seguenti argomenti:

    Il disagio dell’operatore e il disagio dell’anziano

    La ricerca di vie d’uscita felici, parole sane e parole malate, imparare dall’esperienza.

    Il riconoscimento dell’io sano, dei mondi possibili, delle identità molteplici, delle competenze elementari.

    Le tecniche capacitanti.




    Docente

    Pietro Vigorelli

    Promotore Approccio capacitante

    Medico, Psicoterapeuta e Formatore, ha sempre considerato la relazione interpersonale come fattore terapeutico.

    Collabora con le maggiori aziende di consulenza in ambito sanitario, con enti pubblici e privati.

     

     

     





    Certificazioni

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato digitale di frequenza del corso.



    Materiale didattico

    Ti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato nel corso, così lo avrai sempre a portata di mano.





    Data:  17 Maggio 2022

    Orario: 9-17




    Valore del corso

    Euro 120,00 + I.V.A. se dovuta







    Come iscriverti al Corso online sull’Approccio capacitante

    Per partecipare:

     

     

     


     

    Per aderire all’offerta in corso invia, entro il termine indicato, la scheda d’iscrizione debitamente compilata e sottoscritta a info@centrostudiorsa.com, oppure tramite Whatsapp al 3296067268.
    Avrai 5 gg. lavorativi di tempo dall’invio della scheda per effettuare il bonifico del saldo o dell’acconto e confermare l’iscrizione





    Condizioni particolari

    Offerta per aziende sanitarie e socio sanitarie!

    Dal secondo partecipante, sconti a partire dal 20%.



    Offerta privati

    Se sei un privato ti scontiamo l’iva, avrai così una riduzione ulteriore del 22% sul costo del corso.





    Data:  17 Maggio 2022

    Orario: 9-17




    Per avere informazioni sul Corso Approccio Capacitante® compila il modulo sottostante





    I prossimi eventi:

    • 18 Maggio 2023


    Torna all'inizio della pagina